Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] , per motivi diversi ma convergenti, a impedire che il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite varasse risoluzioni destinate a segnarne L’Iran ha anche sviluppato una strategia regionale di risposta asimmetrica che comprende tattiche tipiche delle ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] alle decime, per finire magari un anno o due più tardi consigliere a Cipro o duca di Candia. È vero, avevano alle pp. 303-332).
24. Giuseppe Del Torre, Stato regionale e benefici ecclesiastici: vescovadi e canonicati nella terraferma veneziana all ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] . Anche per quel che riguarda i fondi strutturali (aiuti regionali, fondi per la coesione e così via), l’Unione domanda di adesione risale al 2003, mentre la decisione del Consiglio europeo di conferirle lo status di Paese candidato è stata presa ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] socialista, della quale sarà dirigente cittadino e regionale. Prese la tessera del partito nel 1918 I comunisti bolognesi al lavoro, Bologna 1945, pp. 26, 43; Atti del Consiglio comunale di Bologna (ACC), Bologna 1946-1954 e Imola 1962-1966 (tra il ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del consiglio 11 dicembre 2018 sulla promozione dell'uso dell' del 2021. Ciò in quanto nello stabilire che la Giunta regionale, con apposito disciplinare, definisce, sentita la competente commissione consiliare, ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] , prestasse giuramento di fedeltà (come pure avrebbe fatto il Consiglio generale del Comune), e si sottomettesse ad altre gravose condizioni . 112 s.; G. Chittolini, La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado, Torino 1979, pp. 37 ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] , rappresentato dal progetto di istituire un Consiglio superiore della lingua italiana, con intenti normativi per es. dopo ma, se, che, e si caratterizza come tratto regionale toscano dopo da, dove, come interrogativo. Il venir meno del fenomeno ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] che egli portava alle norme regolamentari dei lavori del Consiglio e alla pubblicità degli atti dell'amministrazione municipale della Regione siciliana, che, sulla base dello statuto regionale del maggio '46, si arrogava la competenza in materia ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] conduzione dell'associazione, il rassodamento interno in campo regionale rispetto alla spinta espansiva in campo nazionale, a vedere in lui soprattutto il prezioso alleato e consigliere nel sempre incombente problema del rinnovamento e dell' ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] attraverso organi comuni, quali l'Assemblea e il Consiglio, e di assicurare il funzionamento del Segretariato economica dei paesi più poveri.Anche la cooperazione economica su scala regionale ha fatto grandi progressi, pur se più vistosi in Europa ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...