NUOVA GUINEA (XXV, p. 56; App. II, 11, p. 426)
Giuseppe GENTILLI
Paolo DAFFINA
GUINEA La metà occidentale della N. G. (Nederlands Nieuw Guinea, Iriania, Irian) non fu inclusa tra i territorî che a [...] possibile, un'assemblea verrà eletta; intanto in cinque distretti sono stati istituiti consigli consultivi locali e nel 1959 è stato eletto il primo consiglioregionale, quello di Riak-Noemfoor.
Dal 1949 l'amministrazione fiduciaria australiana nella ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Merano 1914 - Bolzano 2010). Nel dic. 1939 optò per la nazionalità tedesca, ma al termine della seconda guerra mondiale tornò ad essere cittadino italiano e aderì alla Südtiroler Volkspartei. [...] 1948, dal dicembre dello stesso anno al dic. 1960 ricoprì le funzioni, alternativamente, di presidente del Consiglio provinciale e regionale. Dal 1957 al 1991 presidente della Südtiroler Volkspartei, ne ha assunto poi la presidenza onoraria. È stato ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] e dove a partire dall’anno accademico 1953-1954 venne consigliata la lettura di Fernand Braudel, Civiltà e imperi nel politico-territoriale, e recuperando per inerzia la ripartizione regionale introdotta a fini statistici da Pietro Maestri nel ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] 2013 in una pur ricca e articolata Proposta di legge presentata alla Commissione cultura per l’approvazione nel Consiglioregionale del Piemonte mancava completamente ogni anche minima allusione al ruolo di questa lingua nel paesaggio linguistico e ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] di un compromesso con l’organo governativo di controllo, perché il testo iniziale votato inizialmente dal Consiglioregionale prevedeva, tra l’altro, che la regione potesse esercitare la delega unicamente nei confronti degli enti democraticamente ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] . Fu bocciato un ordine del giorno del PCI che era ispirato alla proposta di legge di iniziativa del Consiglioregionale della Toscana del 1973 e che impegnava il governo a istituire un organo consultivo del Ministero da denominarsi Consulta ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] dalla nascita delle regioni a statuto ordinario.
Gli anni Settanta: il quadro istituzionale e normativo
L’elezione dei Consigliregionali del 7 giugno 1970 è solo il primo atto di un processo di costituzione delle regioni a statuto ordinario ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] da esse tutelata. Grazie a essa, e più in generale allo slancio impresso dall’ondata ambientalista diffusa nei consigliregionali nel 1985 e in Parlamento nel 1987, gli anni della decima legislatura repubblicana si configurano come una sorta di ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] , un giornalista e un ingegnere) sono eletti nelle fila di Forza Italia. Nelle elezioni per la prima legislatura risulta un Consiglioregionale in cui i professionisti sono per il 30% del PCI, per il 30% della DC e per il restante 40% appartengono ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] d'oltremare, senza contare i consiglieri comunali. Occorre precisare altresì che un quarto dei Consigli generali e un terzo dei Consigliregionali sono presieduti da un deputato dell'Assemblea nazionale e che i senatori detengono 39 presidenze ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...