• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [311]
Storia [158]
Arti visive [40]
Economia [36]
Diritto [35]
Scienze politiche [21]
Religioni [20]
Letteratura [12]
Diritto civile [9]
Storia e filosofia del diritto [9]

CEDERNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CEDERNA, Antonio Maria Pia Guermandi La famiglia Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] 1991). Il suo impegno politico fu ribadito quando fu di nuovo consigliere comunale in Campidoglio, dal 1989 al 1993; in quella veste, . Nel 1993 fu nominato primo presidente del Parco regionale, istituito nel 1988, carica che rivestì con grandissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – ERNESTO NATHAN ROGERS – OSCAR LUIGI SCALFARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEDERNA, Antonio (2)
Mostra Tutti

GAMBI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GAMBI, Lucio Francesca Sofia Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] e dove a partire dall’anno accademico 1953-1954 venne consigliata la lettura di Fernand Braudel, Civiltà e imperi nel politico-territoriale, e recuperando per inerzia la ripartizione regionale introdotta a fini statistici da Pietro Maestri nel ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUZIONE BIBLIOTECA CLASSENSE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBI, Lucio (4)
Mostra Tutti

SAN BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN BONIFACIO Gian Maria Varanini (Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] (1375-82), quella di Padova. Partecipò inoltre ai consigli ristretti del dominus (1372), combatté valorosamente nella ‘guerra secolo); G.M. Varanini, Comuni cittadini e stato regionale. Ricerche sulla Terraferma veneta nel Quattrocento, Verona 1992, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CANGRANDE I DELLA SCALA – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BONIFACIO (2)
Mostra Tutti

GIANNINI, Massimo Severo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

GIANNINI, Massimo Severo Sabino Cassese Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] studiosi di diritto amministrativo, che si rivolgevano a lui per consigli e giudizi. Di tutti leggeva attentamente gli scritti, commentandoli ; le varie commissioni per la riforma della legge regionale, provinciale e comunale, e per la riforma della ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Massimo Severo (3)
Mostra Tutti

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Isabella Lazzarini Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] padre Ludovico al signore di Milano, la cui supremazia regionale i Gonzaga erano stati forzati nella seconda metà del secolo dinastia. Negli anni tra il 1382 e il 1388 il Consiglio maggiore di Mantova non impresse alla politica della città svolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Francesco (1)
Mostra Tutti

BASTIANINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] , e prese il sopravvento su di esso. Segretario regionale dei fasci sino al congresso di Roma del novembre Sulla consistenza, attività e finì di essi egli riferí al Gran Consiglio del fascismo (di cui fece parte dalla costituzione, il 15 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – FORZE ARMATE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GAGGIA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGIA, Achille Maurizio Reberschak Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] Arch. della CIGA Hotels, Compagnia italiana dei grandi alberghi. Verbali del consiglio, regg. 3, 1920-25; 4, 1925-31; 5, 1932- dei CLN nel Veneto. Verbali del Comitato di liberazione nazionale regionale veneto. 6 gennaio 1945 - 4 dicembre 1946, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGGIA, Achille (2)
Mostra Tutti

DE ANGELI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELI, Ernesto Giorgio Fiocca Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] far valere gli interessi e le istanze delle federazioni regionali presso il governo e il Parlamento. Uguale schema notturno (fu uno dei relatori dell'apposita commissione del Consiglio dell'industria e del commercio), motivò la sua posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERE DI COMMERCIO – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ANGELI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

PANNELLA, Giacinto, detto Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

PANNELLA, Giacinto, detto Marco Massimo Teodori Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] comunale in una serie di città, da Trieste a Napoli, da Catania a L’Aquila e Teramo, oltre che consigliere regionale nel  Lazio e negli Abruzzi, e presidente della circoscrizione di Roma-Ostia (1992-93). I caratteri originali di un'azione ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO

NASI, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASI, Nunzio Gian Luca Fruci – Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio. Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] conflitto mondiale depotenziò il ricorso al linguaggio regionalista, costringendolo a un rapido riallineamento nazional- nuovo ordine. Nel settembre 1923, lo scioglimento del consiglio comunale di Trapani e della giunta democratica guidata da ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO COLONNA DI CESARÒ – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – CAMILLO FINOCCHIARO APRILE – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASI, Nunzio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 54
Vocabolario
regionale
regionale agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali