Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] tutto diverso. A Milano, per es. a seguito della legge regionale 9/99, lo strumento generale di p. è il Documento di le scuole superiori, degli studenti. Il p. è adottato dal consiglio di circolo o di istituto, viene reso pubblico ed è consegnato ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] ’ASEAN comportò una piena integrazione del paese nell’economia regionale del Sud-Est asiatico nonché una legittimazione del regime di indirizzo. Il nuovo organo di governo, infatti, denominato Consiglio di Stato per la pace e lo sviluppo, non abolì ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] Lingua ufficiale è il vietnamita, con notevoli differenze regionali. Religione prevalente è il sincretismo cinese (buddhismo- Nel 1955 Ho Chi-minh lasciò la carica di presidente del Consiglio a Pham Văn Ðông, mantenendo quelle di presidente del ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] WTO, ed è oggi uno dei paesi cardine del piano regionale d’intervento dell’Unione Europea noto come Patto di stabilità al 30 giugno 2020 il Paese ha esercitato la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea, e dal gennaio 2023 è entrato nell’Eurozona ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] che si assicurò il controllo delle magistrature cittadine e del consiglio generale. La resistenza del ceto nobiliare, protetto dal vescovo VII, il tentativo di Giberto di fondare uno Stato regionale parmense fallì a opera dei Visconti (1316). Seguì ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] uno sviluppo economico e sociale integrato con il retroterra regionale. In un paese come l'Italia, caratterizzato dalla bottega di Jacopo Tintoretto per la sala del Maggior Consiglio a Palazzo Ducale. Puliti anche i celebri cavalli della quadriga ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] . La lettura in chiave Est-Ovest di tutti i conflitti regionali, se mostrò limiti evidenti per quanto attiene alla loro soluzione, Ṣ. Ḥusayn aprì la strada all'unanime risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU del 29 novembre 1990, che ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] delle repubbliche federate ed è finanziata da ogni repubblica. I piani delle grandi città e quelli regionali sono approvati dal Consiglio dei ministri delle repubbliche federate, quelli delle città piccole e medie sono approvati, invece, dai comitati ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Colloquio sui tests di catalogazione elettronica dei Beni culturali regionali, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per Italia. 1980-1990, a cura di C. Bodo, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma 1994, pp. 278-89.
M. Maggi, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Russia una potenza politica di livello mondiale. Il seggio permanente al Consiglio di sicurezza dell'ONU che era dell'URSS è così andato i decreti sull'aumento del potere degli organismi regionali rispetto a quelli centrali, sull'aumento dei prezzi ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...