Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] d), c.p.a. il ricorso si propone al tribunale amministrativo regionale nella cui circoscrizione ha sede il giudice che ha emesso la sentenza cogenza è equiparata a quella delle sentenze del Consiglio Stato irrevocabili») e in uno scorcio di tempo ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] ’esercizio unitario), sia di funzioni conferite con legge statale e regionale (art. 118, co. 2).
La nuova formulazione dell’ almeno il 60% dei seggi del consiglio viene assegnato il 60% dei seggi del consiglio, sempre che nessun’altra lista o ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] state dettate con la l. cost. n. 2/2001. Va segnalato, infine, che, nell’esercizio della propria potestà statutaria, alcuni Consigliregionali (Liguria e Marche) hanno cercato di cambiare la propria denominazione, qualificandosi come «Parlamento ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] e d.p.r. 1-11/1972). Successivamente si è avuto un ampliamento delle funzioni regionali con il d.p.r. 616/1977 (l. delega 382/1975). Negli anni e 303/1999 (ordinamento della presidenza del Consiglio dei ministri).
Economia
D. produttivo Fenomeno ( ...
Leggi Tutto
Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazione pubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] e d.p.r. 1 novembre 1972). Successivamente si è avuto un ampliamento delle funzioni regionali con il d.P.R. n. 616/1977 (l. delega n. 382/1975). /1999 (ordinamento della presidenza del Consiglio dei ministri).
Voci correlate
Pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] via sostitutiva o in caso di grave inerzia, nella Direzione regionale o compartimentale dalla quale l’ufficio stesso dipende, e ha forza (art. 2, par. 4) e affida al Consiglio di sicurezza l’adozione di sanzioni collettive sia economiche sia militari ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] , perché consentiva di sottrarre il consiglio di amministrazione all’influenza del potere legge individua i principi generali del sistema radiotelevisivo nazionale, regionale e locale, tenendo in considerazione l’introduzione della tecnologia ...
Leggi Tutto
Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'Unione Europea.
In termini più specifici, per quanto [...] con le società concessionarie, con onere a carico dei bilanci regionali.
I principi dettati da tale legge sono stati sviluppati con dipartimento per le aree urbane istituito presso la presidenza del Consiglio dei ministri.
Con il d.lgs. n. 300 del ...
Leggi Tutto
Istituto volto a semplificare l’azione della pubblica amministrazione attraverso l’esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo. Viene indetta quando l’inerzia [...] alla comparazione degli interessi qualificati: il Consiglio dei ministri, in caso di dissenso tra caso di dissenso tra un’amministrazione statale e una regionale o tra più amministrazioni regionali; la conferenza unificata, in caso di dissenso tra ...
Leggi Tutto
Organo giurisdizionale e di consulenza giuridico-amministrativa con sede in Palermo. Si articola in due distinte sezioni, consultiva e giurisdizionale, ed è stato creato per ampliare ulteriormente l’autonomia [...] in carica per 6 anni dalla data del giuramento).
In sede giurisdizionale, il Consiglio ha competenza per gli appelli avverso le decisioni del Tribunale amministrativo regionale siciliano e per i ricorsi, in unico grado, per i giudizi di ottemperanza ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...