TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] Geografia e pianificazione territoriale (per conto del Consiglio Nazionale delle Ricerche, agl'inizi degli Parte seconda, "I poli di crescita"); J. R. Boudeville, Problems of regional planning, Edimburgo 1966; J. R. Boudeville e altri, L'espace et ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] si stabilisce che la relazione generale del presidente del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) sullo stato della r. scientifica e , come, per es., cooperazioni a livello regionale fra paesi aventi caratteristiche comuni o complementari. ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] qualifica o la gestione nazionale, o piuttosto regionale, dei parchi), e nonostante i meritori sforzi di alcuni centri pubblici di ricerca (soprattutto nell'ambito delle università e del Consiglio nazionale delle ricerche) e di sodalizi scientifici ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] 1961) con il persistere dei tentativi di secessione regionalista: del Katanga, dichiarato indipendente da M. Ciombé unico dal maggio 1976) e presiede insieme il CEN e il Consiglio legislativo nazionale (dal 1975 vi è anche un Comitato permanente del ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] riserve e in genere delle aree protette. Il Consiglio economico e sociale delle nazioni unite nel 1959 affidò quindi razionalmente realizzabili se non nel contesto di un assetto regionale, e non solo perché il territorio circostante non sia ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] del nostro paese. Priorità nel nuovo intervento di politica regionale nel M. restano l'industrializzazione e, più in generale della programmazione istituito nell'ambito della Presidenza del Consiglio), e a provvedere alla loro attuazione secondo le ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] sospensione, almeno temporanea, degli AEC come sistema monetario internazionale regionale.
Lo SME è nato sotto il forte impulso politico dato membri per un periodo di 2÷5 anni dal Consiglio dei ministri finanziari della Comunità europea per far fronte ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] disincentivi, ai fini strutturali tanto nel campo del riequilibrio regionale quanto in quello del superamento delle patologie e delle delle imposte indirette; si è istituito il Consiglio superiore delle finanze, organo consultivo tecnico del ministro ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] , sostituisce ogni altro parere di corpo consultivo o di amministrazione attiva, salvo quello del Consiglio di stato nei casi di legge.
I provveditorati regionali alle opere pubbliche, già creati, per il Mezzogiorno d'Italia e per le isole ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Angelo Cabrini
Economista e riformatore sociale, nato a Montù Beccaria (Pavia) il 19 febbraio 1867; morto a Roma l'8 luglio 1913. Studiò a Pavia, a Vienna e a Roma; insegnò economia [...] , creò a Milano, presso la Società Umanitaria (una fondazione a tipo "fabiano") un ufficio e un consiglio del lavoro di efficienza regionale, che investigò principalmente i problemi del lavoro nelle risaie e le condizioni dei lavoratori a domicilio ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...