Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] opportunità. Inoltre, sul piano della sicurezza e della stabilità regionale i membri dell’Ecowas si impegnano a garantire la non generali dell’ Ecowas.
Accanto alla Conferenza, vi è il Consiglio dei ministri, che si riunisce due volte l’anno ed ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] dei ministri ha inoltre il potere di istituire agenzie specializzate e istituzioni regionali, le quali rispondono al Segretariato e al Consiglio stesso.
Membri
Afghanistan, Azerbaigian, Iran, Kazakistan, Kirghizistan, Pakistan, Tagikistan, Turchia ...
Leggi Tutto
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] , si riunisce una volta l’anno.
Le questioni discusse dal Summit sono attuate dal Consiglio dei ministri, formato dai ministri responsabili per la cooperazione regionale dei vari paesi e dagli altri ministri coinvolti nei progetti da discutere. Il ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] l’Organizzazione promuove la cooperazione sia a livello regionale che bilateralmente. Nel 2001, in occasione del amministrative.
Struttura istituzionale
L’organo principale dell’Iom è il Consiglio, che si compone di un delegato per ogni stato ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] organo di riferimento dell’intero Sistema e si declina in vari consigli, commissioni e segreterie che si riuniscono per discutere questioni riguardanti e ha il compito di delineare l’identità regionale centroamericana.
Il Sica, inoltre, si appoggia a ...
Leggi Tutto
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] limitata ai paesi rivieraschi, procedendo piuttosto per ‘blocchi’ regionali: ad oggi sono infatti membri della Bsec tutti i Bsec e si riunisce a cadenza almeno semestrale. La presidenza del Consiglio ruota tra i paesi membri, anch’essa ogni sei mesi. ...
Leggi Tutto
South Asian Association for Regional Cooperation (Saarc)
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione [...] regionale (Saarc) venne istituita nel 1985 da Bangladesh, Bhutan, India, Maldive, Nepal, Pakistan e Sri Lanka con l’ base alle esigenze concrete e solitamente ciò accade prima del Consiglio dei ministri degli esteri, al quale esso deve riferire ...
Leggi Tutto
Comunidad Andina (Can)
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un [...] comune, un rafforzamento sostanziale dell’economia regionale in grado di affrontare i cambiamenti economici di nuove istituzioni. Nel 1979 la Comunità Andina ha fondato il Consiglio andino dei ministri degli affari esteri, il Tribunale andino di ...
Leggi Tutto
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) venne istituita nel 1985 da Bangladesh, [...] alle regolamentazioni in materia fiscale). Il Comitato si riunisce in base alle esigenze concrete e solitamente ciò accade prima del Consiglio dei ministri degli esteri, al quale esso deve riferire e al quale può appellarsi per avere un parere su ...
Leggi Tutto
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione, in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un processo di progressiva [...] mercato comune, un rafforzamento sostanziale dell’economia regionale in grado di affrontare i cambiamenti economici di nuove istituzioni. Nel 1979 la Comunità Andina fonda il Consiglio andino dei ministri degli affari esteri, il Tribunale andino di ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...