Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] anche in alcuni ambiti dell’esecutivo, è nominato dal Consiglio per l’attuazione della pace, organo preposto all’attuazione – al fine di assicurare la stabilità nazionale e regionale. Parallelamente, i rifugiati all’estero provenienti dalla Bosnia- ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] sui singoli paesi, è stata completata da una dimensione regionale anche in direzione dell’area del Mar Nero.
Obiettivi Oggi l’Unione gode del ‘Consultative Status’ presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite in base all’articolo ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] 2008, in base alla quale veniva disciolto il Consiglio del popolo – principale strumento di governo dell’era Russia e Stati Uniti siano stati protagonisti di un’accesa competizione regionale, ridurre le dinamiche in atto nell’area a una competizione ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] la candidatura del Brasile come membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e hanno favorito commerciano più nell’ambito delle rispettive zone di integrazione regionale (Unione Europea e Mercosur) che con i membri della ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] rilevanti aiuti economici e militari, con l’obiettivo di contrastare l’instabilità regionale.
Lo Yemen è l’unico paese della Penisola Arabica a non far parte del Consiglio per la cooperazione del Golfo, ma intrattiene buone relazioni con tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] attorno al possesso di alcune isole del Golfo, il paese risulta ben integrato nelle maggiori organizzazioni regionali, come la Lega araba e il Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc). Inoltre, sebbene gli Eau siano un partner degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio è oggi tra i più instabili tra i paesi europei. Il motivo è da imputarsi alla fisionomia statale, contraddistinta da frammentazione linguistica [...] negli anni Sessanta si è scisso nelle due formazioni regionali (attualmente denominate Vlaamse Liberalen en Democraten e Mouvement essere nominato alla carica di presidente permanente del Consiglio europeo. Van Rompuy, che al momento della ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] occorsa a pochi giorni dall’abolizione dei visti, allorché il Consiglio europeo ha deciso di non concedere lo status di candidato a della Nato.
Elemento di crescente rilevanza per la cooperazione regionale alla sicurezza nell’area dei Balcani e con l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] , con profonde conseguenze geopolitiche tanto sul piano regionale, quanto su quello internazionale. Tradizionale oggetto di nel 1974 durante l’invasione turca e che è rinnovata dal Consiglio di sicurezza ogni semestre, hanno preso parte Regno Unito, ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] giunse a essere considerata l’unica organizzazione regionale efficace nel risolvere crisi internazionali.
Oggi, e di governo. Per tutte le questioni non procedurali, il Consiglio delibera per consensus: una decisione è presa solo se nessun membro ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...