Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Oded), è un’organizzazione [...] , sia in senso economico che politico. Il contesto regionale venutosi a creare con la caduta dell’Unione Sovietica, Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico.
Il Consiglio dei ministri rappresenta invece l’organo esecutivo dell‘Oded ...
Leggi Tutto
Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno dello Swaziland è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento dall’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale [...] dal 2008 Barnabas Sibusiso Dlamini) e in parte eletti da consigli locali a scrutinio segreto. Il Parlamento non ha però alcun . Lo Swaziland, inoltre, è attivo nella cooperazione regionale attraverso l’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) ...
Leggi Tutto
Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai´i e ´Upolu – occupano il 99% della sua superficie totale. [...] invece, è composto da 12 ministri scelti dal presidente del consiglio. L’attuale premier è Tuila’epa Sa’ilele Malielegaoi, membro delle Nazioni Unite, è impegnata soprattutto a livello regionale tramite il Forum delle Isole del Pacifico e l’Accordo ...
Leggi Tutto
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante [...] invece, da una lato, di facilitare il processo di integrazione regionale e di convergenza tra paesi dei Caraibi e dell’America Sela è il Consiglio latinoamericano, composto da un rappresentante di ogni paese membro. Il Consiglio, che si riunisce ...
Leggi Tutto
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani e adottato successivamente da Cuba e Panamá [...] ad essa e, dall’altro, la promozione di accordi regionali che coinvolgano l’intera Aladi o un’area parziale della un periodo di tre anni, rinnovabile di altri tre.
Il Consiglio dei ministri, formato dai ministri degli affari esteri dei paesi membri ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Sassari 1891 - Roma 1972). Consigliere nazionale del Partito popolare, interruppe l'attività politica durante il fascismo. Tra gli organizzatori della DC in Sardegna dal 1943, [...] in Sardegna dal 1943, membro della prima Consulta regionale sarda, nel 1946 fu eletto all'Assemblea costituente. 1955-57). Ministro della Difesa (1958-59), ancora presidente del Consiglio a capo di un monocolore democristiano (1959-60), fu poi ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (n. Milano 1940). Professore ordinario di diritto regionale all'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Tra le sue opere principali: L'ostruzionismo della maggioranza [...] e ministro senza portafoglio per la Funzione pubblica e gli Affari regionali dal maggio 1996 all'ottobre 1998 e, nuovamente, dal Nel 2015 ha avuto l’incarico di "consigliere speciale" del Presidente del Consiglio, M. Renzi, in particolare per ...
Leggi Tutto
Minniti, Marco (propr. Domenico). – Uomo politico italiano (n. Reggio Calabria 1956). Laureato in Filosofia, dal 1988 al 1992 è stato segretario della federazione PDS a Reggio Calabria e dal 1992 al 1994 [...] segretario regionale. Nel 1994 è stato nominato Responsabile del Dipartimento problemi del partito e membro della segreteria democratico. È stato sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio nei governi D’Alema I e II, sottosegretario al ...
Leggi Tutto
Uomo politico ivoriano (n. Raviart, Costa d’Avorio, 1951). Già laureato in Legge presso l’Università di Abidjan (1977), si è poi specializzato in Gestione delle imprese a Rennes (1978) prima di iniziare [...] politica nelle file del Partito Democratico Ivoriano (PDCI-RDA), ha ricoperto diversi incarichi a livello comunale e regionale (come quello di consigliere a Didiévi dal 1985 al 1990) e alcuni all’interno del movimento (è stato presidente del Comitato ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Roma 1959). Laureato in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma, vincitore di una borsa di studio assegnata dal CNR presso l'Università dell'Illinois [...] anno è diventato magistrato amministrativo presso il Tribunale amministrativo regionale, successivamente è passato al Consiglio di Stato. È stato componente elettivo del Consiglio di Presidenza della giustizia amministrativa, come magistrato Tar ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...