Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] . D'Alema, che aveva legato a un successo nelle regionali la possibilità di guidare lo schieramento di centrosinistra nelle elezioni politiche del 2001, diede le dimissioni da presidente del Consiglio. Il nuovo governo, presieduto da G. Amato, ancor ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] decisione (4 marzo 1975) di creare un "Fondo regionale europeo" a favore dell'industrializzazione e d'una più a sua volta trasferì le proposte in un documento consegnato al Consiglio dei ministri il 20 maggio seguente, che allargava il discorso ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] politiche strutturali previste per l'U. E., attraverso il Fondo regionale, il Fondo sociale e il Fondo di coesione, può è stato introdotto il 1° gennaio 1999, come previsto dal Consiglio Europeo di Madrid del 1995. La sola Grecia è stata costretta ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Oriente e Africa. Nel senso di una maggiore concertazione regionale nell'ambito della lotta al terrorismo (ma con di riarmo), il problema dell'entrata del Giappone nel Consiglio di sicurezza dell'ONU, osteggiata con grande determinazione da Pechino ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] islamica, dei diversi organi dello Stato, di vari Consigli che hanno il compito di salvaguardare il sistema e propagarsi della rivoluzione islamica crebbe notevolmente, sia a livello regionale fra i paesi arabi del Golfo sia a livello internazionale ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] ha portato "fino a un limite molto avanzato il suo regionalismo"(v. Bognetti, 2001, p. 108). Le resistenze all' dei casi, viene consultato, propone emendamenti o co-decide; un Consiglio dei ministri, che detiene il potere decisionale e decide, a ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] operazioni militari cominciarono il 5 ottobre 1935 e il 7 il Consiglio della Società dichiarò all'unanimità, meno il voto italiano, che di farne uso nel contesto di un conflitto ‛regionale' ? Sarebbero intervenuti in difesa dell'Europa con un'azione ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] soggettiva, l'applicazione della tecnologia è particolarmente consigliabile quando impedisca al potenziale terrorista di esercitare la Hoffman ha descritto come ‟la gestione globale e regionale della forza in un mondo caratterizzato da una multiforme ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] in tutto o in parte, il controllo sulle proprie armi a un Consiglio Europeo o a uno Stato Maggiore Europeo o ad altri membri del , sia esercitata dal centro e non a livello regionale.
La conclusione di queste considerazioni alquanto intrise di ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Lega delio-attica, mentre gli Spartani rafforzano la loro supremazia regionale nel Peloponneso. Gli Stati minori hanno però, almeno in , si applicarono infatti nella Grecia antica al prudente consiglio di affidarsi alla città più potente, con la ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...