GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] 28 dicembre successivo e il 2 genn. 1527 di savio del Consiglio; ancora, tra luglio e ottobre del 1527 venne più volte Signorie feudali, feudi e Comunità soggette nello Stato regionale veneto dall'espansione territoriale ai primi decenni del ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] (Liechtenstein) 1968, p. 362; Atti del Convegno regionale radicale democratico. Milano, 15 novembre 1914, Milano s. del movimento operaio, Annali 1, cit., pp. 377-386; Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943 - maggio 1948. Ed. critica, a cura ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] ferrate romane, di cui divenne anche presidente. Fu infine consigliere comunale sia durante sia dopo il periodo in cui Firenze attenzione del Parlamento, cui si opponevano gli interessi regionalisti degli azionisti toscani. Nella stessa ottica si può ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] firmato il 9 giugno. Entrato a far parte del Consiglio della Repubblica, nel 1289 egli intervenne personalmente nell' il suo annalista, in Bollettino ligustico per la storia e la cultura regionale, XVII (1965), p. 85 s.; G. Petti Balbi, La ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] difficile missione; nel frattempo era già stato nominato nel nuovo Consiglio dei settanta. Agli inizi di dicembre guidò la delegazione di incarichi diplomatici o militari, o come amministratore regionale o locale. Francesco Guicciardini nelle Memorie ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] , al termine del quale fu eletto membro del Consiglio nazionale. Da quel momento Sturzo gli venne affidando M. Tesini, Per una reinterpretazione di G.D., in Bollettino dell'Istituto regionale "A. De Gasperis" [Bologna], giugno 1984, pp. 1014; P. ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] fatto come un vero e proprio fiduciario del papa in ambito regionale.
Dopo l'assassinio di Galeazzo Maria Sforza (26 dic. ducati e dei suoi possedimenti nel Regno di Napoli, e consigliava di dare al G. "qualche speranza generalissima". Il 20 dicembre ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] 1929, nella lista dei candidati designati dal Gran Consiglio del fascismo e aveva ritrovato, con la XXVIII . appendici, ad Indices; M. Monaco, La regione. Sintesi storica dell'autonomia regionale in Italia, Roma s.d., p. 54; L. Sturzo, Il partito ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] ma tutto ciò che sottoscrisse era stato sempre approvato preventivamente dal Consiglio dei ministri. Adottata la tattica napoletana per le navi a al nemico, indipendentemente dalla loro provenienza regionale.
Da questi eventi l’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] vita politica: nel 1868 era entrato a far parte del Consiglio comunale di Orvieto e nel 1874 ottenne il suo primo grande proprietà terriera e i cultori di scienze agrarie a livello regionale e nazionale, fu presidente del Comizio agrario di Orvieto e ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...