CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] mancato suicida in Roma città libera o La notte porta consiglio di M. Pagliero (1946), un personaggio favolistico e surreale ASSiSi, 29 dic. 1957) da parte del teatro Stabile regionale pugliese e il battesimo barese, Assassinio nella cattedrale di T. ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] un Senato di 300 membri di cui 250 eletti a base regionale e 50 di nomina parlamentare. Fu, inoltre, presidente della commissione condusse, d'accordo con il governo e con il Gran Consiglio, studi per la riforma elettorale, al fine di attenuare la ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] i Visconti, avviatisi alla formazione del loro Stato regionale.
A Piacenza, dopo la fine dell'ennesimo intervallo 1313 si fece nominare signore perpetuo della città da un Consiglio generale in cui erano rappresentati soltanto i fazionari ghibellini ( ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] . avvertì come essenziale per lo sviluppo dell'economia regionale.
Tanto era da lui sentita la questione della . 1859 era stato promosso al grado di presidente di sezione del Consiglio di Stato. Né gli mancarono le onorificenze, prime tra tutte quelle ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] pratica nei lavori femminili di cucito), risultando idonea.
Il Consiglio comunale di Ferrara la nominò insegnante elementare il 2 giugno nov. 1916 la C. fu nominata, dal congresso regionale socialista di Bologna, responsabile, per la provincia di ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] . Dal 1873 al 1901 e dal 1905 al 1914 sedette anche nel Consiglio provinciale, che presiedette dal 1908 al 1909 e dal 1913 al 1914. l'Esposizione universale di Parigi (1900), l'Esposizione regionale romagnola di Ravenna (1904), l'Exposition de l' ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] forense gli valsero l’elezione a presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati veneziani, carica che Atti del convegno internazionale di studi promosso dall’Assemblea regionale siciliana (Palermo-Caltagirone ... 1971), II, Comunicazioni, ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] , vicesegretario del Sindacato nazionale istruzione artistica, sindaco e consigliere del Sindacato regionale lombardo dei musicisti, revisore dei conti della Società di musicologia, consigliere della Casa di riposo per musicisti (Fondazione G. Verdi ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] si sarebbe resa necessaria per l’introduzione dell’ordinamento regionale; la scelta voleva essere anche una chiara indicazione politica della centralità che il presidente del Consiglio attribuiva al problema, inserito infatti in posizione cruciale ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] Colloredo, nominato supremo maresciallo di corte e presidente del Consiglio d'Italia, si trasferì a Vienna, portando con sé volse ogni sforzo alla valorizzazione dei documenti di storia regionale ancora reperibili, che offriva ad amici e conoscenti, ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...