MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] proclamati da Pio IX. Ciò dette origine a vivaci contrasti nel Consiglio comunale di Genova e a una serie di polemiche di stampa mutuo soccorso, che nel 1882 furono riunite a livello regionale in una federazione. Durante il suo episcopato, infine, ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] del lavoro, da poco costituita.
Alcuni mesi dopo il consiglio di amministrazione delle Ferrovie dello Stato lo esonerò dal servizio facilmente la propria linea rivoluzionaria al IV congresso regionale socialista sardo (Iglesias, maggio 1913), il C ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] nei mercanti gli alleati più sicuri. Il nuovo Consiglio rivoluzionario era pensato come il coacervo di tutti e congiure genovesi, in Bollettino ligustico per la storia e la cultura regionale, III (1955), pp. 99-103; Id., Breviario della storia di ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] che dibattevano la convenienza o meno di un ordinamento a base regionale (Se una federazione modellata sull'Elvetica convenga all'Italia, n. [modificata poi in commissione] temporanea presso il Consiglio di Stato per lo studio e la compilazione ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] e rappresentò la Democrazia cristiana nel comitato militare regionale del Comitato di liberazione nazionale. Il 31 processo di Torino, che aveva però cercato, in camera di consiglio, di evitare il più possibile le condanne. Dopo la Liberazione si ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] italiana degli economisti (1974-76), direttore del progetto del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) sull'economia italiana e compartecipe del "progetto Milano" dell'Istituto regionale di ricerca della Lombardia.
L'attività di ricerca, pur ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] per il tempo, se si pensa che., nel 1911, la produzione regionale annua di carta superava di poco i 100.0000 quintali e quella di nell'industria clettrica; fu, infatti, tra l'altro, consigliere della Società Lunense di acqua e forza e, poi, della ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] al 26° reggimento fanteria, ne divenne dapprima relatore del consiglio di amministrazione e successivamente, dal 27 ott. 1872, comandante 6 giugno, infine, venne sciolto il comitato regionale dell'Opera dei congressi e furono soppressi alcuni ...
Leggi Tutto
EANDI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 20 marzo 1849 in una famiglia di media borghesia.
Dopo il liceo frequentò la facoltà di giurisprudenza senza però conseguire la laurea. Sin da giovane [...] del proletario. Appunto in rappresentanza di questa società l'E. prese parte, insieme con altri membri del consiglio direttivo, al I congresso regionale delle società operaie piemontesi, tenutosi a Torino dal 5 al 10 maggio 1872 e promosso dalla ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] un poco decoroso ritorno a Genova. In seguito, il Consiglio di Stato di Madrid condannò il comportamento tenuto dal galee genovennel 1684-1685, in Boll. ligustico per la storia ela cultura regionale, XV(1963), 1-3, pp. 61-72; G. Guelfi Camajani, ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...