• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
459 risultati
Tutti i risultati [1923]
Diritto [459]
Storia [368]
Biografie [395]
Geografia [240]
Geografia umana ed economica [175]
Scienze politiche [208]
Economia [137]
Arti visive [105]
Storia per continenti e paesi [86]
Diritto amministrativo [102]

Regolazione dei trasporti

Enciclopedia on line

Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'Unione Europea. In termini più specifici, per quanto [...] con le società concessionarie, con onere a carico dei bilanci regionali. I principi dettati da tale legge sono stati sviluppati con dipartimento per le aree urbane istituito presso la presidenza del Consiglio dei ministri. Con il d.lgs. n. 300 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – INTEROPERABILITÀ – UNIONE EUROPEA – CEE

Conferenza Stato-Regioni

Enciclopedia on line

La Conferenza Stato-Regioni (più precisamente, Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano) rappresenta la principale sede di coordinamento [...] né erano previste riunioni periodiche: era previsto soltanto che fosse presieduta dal Presidente del Consiglio dei ministri (al Ministro per gli affari regionali spettava la vicepresidenza) e che ad essa fossero invitati a partecipare i Presidenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – LEGGE FINANZIARIA – GIURISPRUDENZA – NOVECENTO

Conferenza di servizi

Enciclopedia on line

Istituto volto a semplificare l’azione della pubblica amministrazione attraverso l’esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo. Viene indetta quando l’inerzia [...] alla comparazione degli interessi qualificati: il Consiglio dei ministri, in caso di dissenso tra caso di dissenso tra un’amministrazione statale e una regionale o tra più amministrazioni regionali; la conferenza unificata, in caso di dissenso tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BOLZANO – TRENTO

Comune

Enciclopedia on line

Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare [...] e amministrativa. L’organizzazione del Comune. - Organi del Comune sono il Consiglio, la Giunta e il Sindaco (d.lgs. n. 267/2000), già cui disciplina ricade nell’ambito della potestà legislativa regionale: per i Comuni con popolazione inferiore a 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – CITTÀ METROPOLITANE – SISTEMI ELETTORALI – ENTE PUBBLICO

Relazioni esterne dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Relazioni esterne dell’Unione Europea L’Unione Europea (UE), in quanto organizzazione internazionale avente personalità giuridica propria, distinta da quella degli Stati membri (Personalità internazionale), [...] intergovernativo, anche se altre istituzioni dell’UE (il Consiglio dell’Unione Europea, la Commissione europea, l’Alto comprende, oltre agli Stati, anche organizzazioni di integrazione regionale (un esempio è l’Organizzazione per l’alimentazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – TRATTATO DI LISBONA

Conflitti di attribuzione. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

I conflitti di attribuzione, il cui giudizio spetta alla Corte costituzionale ai sensi dell’art. 134 Cost., sono di due diversi tipi: i conflitti tra poteri dello Stato (conflitti interorganici) e quelli [...] o di un Ministro da lui delegato, previa deliberazione del Consiglio dei ministri), la Regione (nella persona del Presidente della giunta regionale, previa deliberazione della Giunta regionale), e le Province autonome di Trento e Bolzano (l. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PUBBLICO MINISTERO – CORTE DEI CONTI – GIURISPRUDENZA – MONTESQUIEU

Cooperazione allo sviluppo

Enciclopedia on line

Nata con il riassetto dei rapporti internazionali dopo la seconda guerra mondiale e con la decolonizzazione, comprende tutte le forme di cooperazione internazionale destinate a favorire il progresso economico [...] Fondo monetario internazionale, la Banca mondiale e le banche regionali di sviluppo. Questi due tipi di cooperazione si differenziano Voci correlate Assemblea generale delle Nazioni Unite Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite Istituti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Disarmo

Enciclopedia on line

Diritto Limitazione, riduzione o eliminazione degli armamenti, attuata attraverso un complesso di norme relative al loro uso. Nel diritto internazionale il disarmo e il controllo degli armamenti hanno [...] degli Stati (disarmo volontario, reciproco, generale, regionale, temporale o permanente), poiché non esiste un armamenti e di formulare raccomandazioni in materia, mentre il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha la responsabilità di formulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – EDILIZIA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ARMAMENTO NUCLEARE

Peace-keeping

Enciclopedia on line

Letteralmente, ‘mantenimento della pace’. È l’insieme delle operazioni, anche di carattere non strettamente militare, condotte da forze armate multinazionali costituite da contingenti messi a disposizione [...] universale, come l’Organizzazione delle Nazioni Unite, o regionale, quali l’Organizzazione degli Stati americani, l’Unione dalla fine della guerra fredda, quando in seno al Consiglio di sicurezza, cui spetta adottare le delibere istitutive, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peace-keeping (1)
Mostra Tutti

Emigrazione. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale sono state promosse numerose convenzioni a livello universale e regionale in materia di emigrazione. Sotto il primo profilo, il principale strumento giuridico è la Convenzione [...] 7/1984 che indica le garanzie processuali per l’espulsione degli stranieri. Sempre sul piano regionale, si segnalano le convenzioni del Consiglio d’Europa sullo stato giuridico dei lavoratori migranti (1977) e sulla partecipazione degli stranieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – DIRITTO DI ASILO – UNIONE EUROPEA – NAZIONI UNITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 46
Vocabolario
regionale
regionale agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali