• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [1923]
Economia [137]
Diritto [459]
Storia [369]
Biografie [395]
Geografia [241]
Geografia umana ed economica [175]
Scienze politiche [208]
Arti visive [107]
Storia per continenti e paesi [87]
Diritto amministrativo [102]

COOPERAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] pubblici appalti e quelli a carattere nazionale e regionale. La vigilanza del ministero sulle cooperative si sociali ordinarî delle società cooperative sono: l'assemblea, il consiglio di amministrazione, il presidente e il collegio sindacale. Nelle ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ COOPERATIVA A RESPONSABILITÀ LIMITATA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTA – CARTE COSTITUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPERAZIONE (9)
Mostra Tutti

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116) L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] del presi dente della Repubblica, su proposta del presidente del Consiglio, di concerto con il ministro per gli Affari regionali, e con il ministro dell'Interno, previa deliberazione del Consiglio dei ministri (art. 1, comma 4). In tale procedimento ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PERSONALITÀ GIURIDICA – GRAN BRETAGNA – ENTI PUBBLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (6)
Mostra Tutti

CASSA per il Mezzogiorno

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi. Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] territoriali, e per il loro coordinamento con gl'interventi regionali. Il programma impegna i ministeri interessati, le aziende che funzionale della C. stessa, nel cui consiglio d'amministrazione le Regioni designano nove dei diciotto membri ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – SANT'EUFEMIA LAMEZIA – SETTORE TERZIARIO – MERIDIONALISMO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSA per il Mezzogiorno (3)
Mostra Tutti

COSTA D'AVORIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] confronti del panafricanismo e promovendo invece le intese nell'ambito francofono. Alla C. d'A. fa capo l'organizzazione regionale detta Consiglio d'intesa (creato nel 1959), che ha dato prova di efficienza e di vitalità (dal 1966 vi si è aggiunto ... Leggi Tutto
TAGS: FÉLIX HOUPHOUËT BOIGNY – REPUBBLICA DEL BIAFRA – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA D'AVORIO (13)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902) Marina EMILIANI SALINARI Cesare PETTINATO ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] profonda solidarietà britannica. Il 1944 fu l'anno dell'accordo "regionale" con l'Australia e dell'adozione dello Statuto di Westminster. elettorati maori. Durante il 1947, in accordo col consiglio per l'amministrazione fiduciaria delle N. U., le ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARLAMENTO BRITANNICO – BILANCIA COMMERCIALE – OPINIONE PUBBLICA – SAMOA OCCIDENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

ASSISTENZA TECNICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] seguito di una risoluzione (n. 222, IX), votata nel marzo 1949 dal Consiglio economico e sociale delle N. U., in cui veniva auspicato "un piano tempo determinato, il finanziamento di imprese nazionali o regionali, il cui successo può facilitare, in un ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE

DELL'AMORE, Giordano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Economista, presidente dal 1952 della Cassa di risparmio delle Province lombarde e dell'Associazione fra le Casse di risparmio lombarde, dal 1953 del Mediocredito regionale lombardo e dal 1965 dell'Associazione [...] istituti regionali di mediocredito. È consigliere inoltre dell'Istituto di credito delle Casse di risparmio italiane e direttore dell'Istituto di economia aziendale dell'Università Comm. "L. Bocconi", di cui è stato rettore nel periodo 1967-73. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCE LOMBARDE – ISTITUTO DI CREDITO – ECONOMIA MONETARIA – ECONOMIA AZIENDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'AMORE, Giordano (2)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia del Novecento (1978)

Lavoro Jean Fourastié Gino Giugni di Jean Fourastié e Gino Giugni LAVORO Lavoro di Jean Fourastié sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] forte proporzione di manodopera femminile. Sussistono infine differenze su scala regionale: per esempio, si lavora di più nel nord-est della anche mediante l'attribuzione di specifiche competenze ai consigli di fabbrica (RFT, 1972) o ai sindacati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

Cultura

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

CULTURA GGiovanni Busino Sergio Belardinelli Maria Chiara Turci Teoria della cultura di Giovanni Busino sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] insieme a un unico tavolo promosso dal Coordinamento degli assessori regionali con delega per i beni culturali. È la prima -1990 (a cura di C. Bodo), Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 1994. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

Statistica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Statistica Richard Stone di Richard Stone sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] si era andati oltre lo stadio delle discussioni preliminari: a) i conti regionali e b) i flussi e gli stock di capitale umano. Circa il v. U.N., Statistical Office, 1971), il Consiglio per la mutua assistenza economica espone autorevolmente le norme ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL STANDARD INDUSTRIAL CLASSIFICATION OF ALL ECONOMIC ACTIVITIES – ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA – MINIMI QUADRATI A DUE STADI – METODO DEI MINIMI QUADRATI – MOLTIPLICAZIONE DI MATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Statistica (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
regionale
regionale agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali