ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] rapporti con la Società geografica italiana, di cui peraltro fu consigliere (dal 1929 al 1938) e commissario straordinario (dall'agosto ma ancora legato agli schemi marinelliani, alla monografia regionale, di cui diede egli stesso parecchi esempi, ma ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] dei cittadini africani. Nello stesso anno è stato creato il Consiglio per la pace e la sicurezza, un organo composto da attiva e protagonista. L’Au è la prima organizzazione regionale e internazionale che ha riconosciuto il proprio diritto di ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] della competizione strategica con l’India.
A livello regionale il Nepal ha promosso la creazione della Associazione dell
La missione delle Nazioni Unite Unmin è stata creata dal Consiglio di sicurezza nel 2007 per controllare e promuovere il processo ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] dei cittadini africani. Nello stesso anno è stato creato il Consiglio per la pace e la sicurezza, un organo composto da attiva e protagonista. L’Au è la prima organizzazione regionale e internazionale che ha riconosciuto il proprio diritto di ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] del suolo d'Italia; realizzazione affidata dal Consiglio nazionale delle ricerche al Centro di studi per ital., s. 6, II (1925), pp. 12-34; La più antica carta regionale della Puglia, in Iapigia, X (1939), pp. 145-85; La carta del Regno ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] Il rafforzamento della proiezione esterna e della cooperazione regionale con il vicinato europeo è un altro vettore Svezia è inoltre la cooperazione con gli altri membri del Consiglio Nordico e la cooperazione nelle aree del Baltico, dell ...
Leggi Tutto
Nigeria
Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, [...] istituzione d’un consiglio legislativo locale con competenza su tutto il territorio nigeriano. Il consiglio non era elettivo centrale era debole, se non altro perché nuovo. Competizioni regionali ed «etniche» hanno subito penetrato le istituzioni (es. ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) e al Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc).
Sebbene dal punto libertà politiche e civili più elevati rispetto agli altri attori regionali. Nel 2005 il Kuwait ha concesso il diritto di ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] l’integrità territoriale. I rapporti con gli altri attori regionali sono generalmente buoni, mediati dall’appartenenza del Kuwait all dei paesi esportatori di petrolio (Opec) e al Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc).
Sebbene dal punto ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] paesi e organizzazioni internazionali, tanto sul piano regionale quanto su quello continentale e globale.
Struttura istituzionale
Il Mercato comune del Sud ha una struttura molto articolata. Il Consiglio del mercato comune è l’ organo decisionale ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...