Black Sea Economic Cooperation Organization (Bsec)
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) [...] limitata ai paesi rivieraschi, procedendo piuttosto per ‘blocchi’ regionali: ad oggi sono infatti membri della Bsec tutti i e si riunisce a cadenza almeno semestrale. La presidenza del Consiglio ruota tra i paesi membri, anch’essa ogni sei mesi. ...
Leggi Tutto
) Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] strategiche si annoverano il coordinamento e la supervisione del Consiglio e della Commissione, la promozione di incontri e seminari su tematiche inerenti il processo di integrazione regionale, l’assistenza diretta ai paesi membri per definire ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] ’obiettivo di promuovere la pace e la stabilità regionale – condizioni ritenute necessarie per lo sviluppo dell’ su richiesta di un membro, può convocare sedute straordinarie.
Il Consiglio esecutivo è formato dai ministri degli esteri, dell’economia e ...
Leggi Tutto
Economic Cooperation Organization (Eco)
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale [...] dei ministri ha inoltre il potere di istituire agenzie specializzate e istituzioni regionali, le quali rispondono al Segretariato e al Consiglio stesso.
Membri
Afghanistan, Azerbaigian, Iran, Kazakistan, Kirghizistan, Pakistan, Tagikistan, Turchia ...
Leggi Tutto
Asian Development Bank (Adb)
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica [...] ammontare dai partner finanziari.
Con 48 membri regionali e 19 extra-regionali, l’Adb mantiene una forte connotazione asiatica ’approvazione del bilancio e dei rendiconti finanziari. Il Consiglio dei governatori nomina al suo interno 12 consiglieri di ...
Leggi Tutto
Shanghai Cooperation Organization (Sco)
Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è attiva da 12 anni in Asia centrale, [...] sulla lotta al terrorismo istituendo nel 2004 un centro regionale per le attività di antiterrorismo in Uzbekistan, sulla seguito nella gerarchia dell’organigramma dal Consiglio dei capi del governo e dal Consiglio dei ministri degli esteri. Il primo ...
Leggi Tutto
East African Community (Eac)
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda [...] , si riunisce una volta l’anno.
Le questioni discusse dal Summit sono attuate dal Consiglio dei ministri, formato dai ministri responsabili per la cooperazione regionale dei vari paesi e dagli altri ministri coinvolti nei progetti da discutere. Il ...
Leggi Tutto
Collective Security Treaty Organisation (Csto)
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale [...] loro ingresso nella Nato o di cooperare in alleanze regionali alternative (Guam). Dal 2006 l’Uzbekistan è tuttavia istituzionale
Il principale organo decisionale della Csto è il Consiglio sulla sicurezza collettiva (Csc), cui partecipano i ...
Leggi Tutto
International Organization for Migration (Iom)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel [...] ’Organizzazione promuove la cooperazione sia a livello regionale che bilateralmente. Nel 2001, in occasione internazionali.
Struttura istituzionale
L’organo principale dell’Iom è il Consiglio, che si compone di un delegato per ogni stato membro, ...
Leggi Tutto
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato di sicurezza [...] loro ingresso nella Nato o di cooperare in alleanze regionali alternative (Guam). Dal 2006 l’Uzbekistan è tuttavia istituzionale
Il principale organo decisionale della Csto è il Consiglio sulla sicurezza collettiva (Csc), cui partecipano i capi ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...