Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] ha avuto ricadute destabilizzanti su tutto lo scacchiere geopolitico regionale.
La guerra civile scoppiò con la conquista di due bellico e grandi quantità di denaro.
Nel 1997 il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite impose l’embargo delle ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: [...] il 93%, è notevolmente più alto della media regionale. Inoltre, attraverso la Qatar Foundation, guidata dalla decisa azione di sostegno politico e finanziario nei confronti del Consiglio nazionale transitorio di Bengasi.
PUB
Le libertà politiche e ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] Stati Uniti, oggi come durante tutta la Guerra fredda. Sul piano regionale il paese ha più volte giocato un ruolo di mediazione. Il United Nations Operation in Côte d’Ivoire, decisa dal Consiglio di sicurezza nel 2004 e ad oggi operante sul territorio ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] dei cittadini africani. Nello stesso anno è stato creato il Consiglio per la pace e la sicurezza, un organo composto da attiva e protagonista. L’Au è la prima organizzazione regionale e internazionale che ha riconosciuto il proprio diritto di ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] Il rafforzamento della proiezione esterna e della cooperazione regionale con il vicinato europeo è un altro vettore Svezia è inoltre la cooperazione con gli altri membri del Consiglio Nordico e la cooperazione nelle aree del Baltico, dell ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] agosto 2008 la Unmee è terminata per decisione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite a causa delle membro delle Nazioni Unite, dell’Unione Africana, dell’organizzazione regionale del Corno d’Africa e dell’Intergovernmental Agency for ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] angolare della politica estera malaysiana è però la cooperazione regionale, fonte di stabilità e sviluppo commerciale per il paese primo ministro e ha la facoltà di nominare il Consiglio dei ministri, selezionandone i membri tra i componenti delle ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] Tanzania, ricadeva sotto la sovranità dell’Oman. A livello regionale l’Oman, come la maggior parte dei paesi arabi, parlamentare bicamerale, composto dal Majlis al-Shura (dal 1990) e dal Consiglio di stato (dal 1997). La prima di queste due camere ha ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] commerciale di rilievo. Il paese partecipa inoltre al forum regionale dell’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (Asean) dal 1998, è membro del Consiglio di cooperazione economica del Pacifico dal 2000, osservatore dell’Organizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] l’integrità territoriale. I rapporti con gli altri attori regionali sono generalmente buoni, mediati dall’appartenenza del Kuwait all dei paesi esportatori di petrolio (Opec) e al Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc).
Sebbene dal punto ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...