Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] premesse nelle deliberazioni adottate dalla xii riunione del Consiglio nazionale palestinese tenutasi al Cairo nel giugno 1974. Palestinesi e Israeliani, i progetti per la cooperazione regionale arabo-israeliana, la definizione dei rapporti politici e ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] affermano che il parlamento era un'istituzione essenzialmente politica - esterna al Consiglio del re - in cui i baroni si riunivano per trattare con forma di una monarchia costituzionale. Le differenze regionali e sociali rimangono grandi come per l' ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] - i ragazzi saranno in grado, con l'aiuto dei consigli del proprio insegnante, di decidere da soli.
Ma queste misure . 59). Altri compiti della pianificazione statale riguardano lo sviluppo regionale e l'aiuto in caso di cambiamento del posto di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] erano modellate su quelle dell'OAU, in quanto prevedevano sulla carta un'assemblea legislativa regionale, un consiglio dei ministri, un segretariato e dei consigli per la pianificazione. Questa ‛comunità' dell'Africa orientale morì quasi sul nascere ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] secondo piano per quel che riguardava la figura del presidente del Consiglio dalla personalità di Cavour, che certo non poté annullare del .
S. Jacini, La riforma dello Stato e il problema regionale, a cura di F. Traniello, Morcelliana, Brescia 1968.
...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] cui ridefinire i rapporti di forza tra le varie componenti regionali presenti in Parlamento. Nel breve periodo l’obiettivo era avrebbe poi provveduto a eleggere sia il presidente sia il consiglio direttivo e, ogni anno, era incaricata di approvare il ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] dinamiche disordinate dell’età globale; è infatti un ‘ordine regionale’ a vasto raggio, ovvero più di una semplice area d affiancate a quelle che derivano dagli Stati (il Consiglio europeo e il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea). Nella sua ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] nell'ambito della cosiddetta giustizia amministrativa e a occuparsene ci sono particolari organismi: i Tribunali regionali amministrativi (detti più comunemente TAR), il Consiglio di Stato, la Corte dei conti.
La possibilità di ricorso
In tutti i ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] e del territorio" (v. Fukuyama, 1989).
L'esplosione di conflitti regionali ed etnico-identitari; l'ipotesi di uno scontro fra civiltà, o fra conseguente sblocco dei meccanismi decisionali del Consiglio di Sicurezza, nonché dall'interdipendenza globale ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] 281 del 1970), avviando così una 'fase costituente' delle regioni ordinarie che si sarebbe compiuta con la prima elezione dei consigliregionali (avvenuta il 6 giugno 1970), con l'approvazione degli statuti (maggio-luglio 1971) e con l'emanazione dei ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...