DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] luglio di quell'anno venne reintegrato nel Consigliosuperioredella Pubblica Istruzione, al quale era stato 323 ss.; C. Dionisotti, Storia dellamagistratura piemontese, II,Torino 1881, pp. 472, 481; Annuario della R. Univers. degli studi di ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] al 1885, quando venne chiamato a far parte del Consigliosuperioredella Pubblica Istruzione.
Nel marzo 1890, ammalatosi, sospese l’ Italia. Osservazioni e pareri dellamagistratura, delle Camere di commercio e delle facoltà di giurisprudenza sul ...
Leggi Tutto
BONASI, Adeodato
Pietro Spirito
Nacque a San Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] vicepresidente del Senato e ancora presidente del Consigliosuperioredella Pubblica Istruzione. Nel novembre 1918, in seguito magistratura inItalia, Bologna 1884, che risente in pieno della sua esperienza di magistrato, e il saggio Della necessità ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] della Banca commerciale italiana, del Credito italiano (direzione centrale e consiglio di amministrazione si trasferirono da Genova nel 1895), della dalle inchieste dellamagistratura milanese 44.700 euro, largamente superiore al dato nazionale (30 ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] delle leggi in nome della pretesa superioritàdella sua etica politica: chi si opponeva al f. era considerato un ‘nemico della la Magistratura del lavoro per la soluzione delle maggioranza dei gerarchi del Gran Consiglio, fu destituito dal re e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] rilievi posti all’estremo sud-occidentale, talvolta superiori ai 1000 m, dalle alte e lunghe al capo dello Stato alcuni poteri spettanti alla magistratura e all'esercito Insegnamenti: raccolte di massime e di consigli. Gli autori di due di queste ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] (1278-80), apre la via alla nuova magistratura del priorato (1282), con la quale le ; altrettanto fiacco fu il governo del consiglio di reggenza (1621-28) e quello sede disegnata da Michelangelo nei chiostri superioridella basilica di S. Lorenzo. La ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] meno esteso è il Carbonico superioredella Germania media e non tutto Gli organi del Reich sono quattro: la Dieta, il Consiglio del Reich, il presidente e il governo.
La Dieta (
Ricorre frequente anche la magistratura dei Langravii (Landgrafen, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] Magistratura del lavoro, Patologia del lavoro). La materia contenuta nelle voci giuridiche risente dell . Con direttiva del Consiglio nr. 383 vengono lo del contratto, rispettivamente inferiore o superiore ai sei mesi.
Apprendistato. Tirocinio ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , è la parte superioredella facciata di Santa Maria della Pace (1655). Più consiglio dei 7 riformatori della repubblica, sul tipo dei priori di Firenze. Due anni dopo il cardinale Albornoz confermava, in nome del pontefice, la nuova magistratura ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...