SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] il luglio e l'agosto con medie superiori a 24°: la curva termica sale . 1 segg.). Qualche avvenimento deve aver consigliato i Cartaginesi a proibire la colonizzazione romana riforme per il funzionamento dellamagistratura. La riforma legislativa di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] una depressione, il Consiglio privato invitava gl'imprenditori del Piemonte, in misura superiore ad altri stati italiani delle corporazioni e legge 20 marzo 1930, n. 206), ovvero, in difetto di accordo, mediante l'intervento dellaMagistratura ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] colpito dal sinistro.
È stato ritenuto dalla nostra suprema magistratura (8 aprile 1926) che "per la speciale consigliosuperioredell'istituto due rappresentanti rispettivamente degli agricoltori e dei contadini.
Lo sviluppo delle operazioni della ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] che avrebbe disciolto i consigli e le magistrature degli altri demi dell'Attica e avrebbe raccolto tutto regione di Agrai, che si estendeva sotto le ultime pendici dell'Imetto, e presso il corso superioredell'Ilisso (Bekker, Anecd. Graec., 326, s. v ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] fissati nell'incastellatura superioredella macchina. Racchiuso fra dellamagistratura del lavoro e il regime in genere delle controversie di lavoro, e la dichiarazione VI traccia le funzioni delle settembre 1928 del Gran Consiglio fascista, è stata ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] il passaggio dall'avvocheria alla magistratura togata e alle cariche politiche, sorti del conservatorio furono tenute da un consiglio di reggenza di cui tornò a far dell'università di Grenoble, impartisce anche l'insegnamento superioredella ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Falterona, divide il bacino superioredell'Arno (Casentino) dal per un settennio la Toscana fu governata da un consiglio di reggenza, nel quale ebbero parte principale due riforme giudiziarie col riordinamento dellamagistratura giudicante e la ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] anno dal Minor consiglio. Nel 1629 sorsero con poteri amplissimi di sindacato su tutte le magistrature, compreso il doge in carica, i supremi sindacatori cui spettava anche nei casi dubbî l'interpretazione delle leggi fondamentali dello stato. Alla ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] che portò il nuovo progetto avanti al Consiglio dei cinquecento, in messidoro anno IV. b) Osservazioni e pareri dellamagistratura, ecc., sul progetto proposto riconosciuta superioritàdelle leggi napoletane. Il codice di procedura penale dell' ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] magistratura dei provveditori alla sanità, i quali si valgono per la sua attuazione dell il significato di limite inferiore e superioredella popolazione; e di qui ritornò più volte espressi, in specie dal consiglio municipale di Parigi, voti per il ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...