La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] e uscirono dai ranghi dellemagistrature di governo tra gli ricche. All'estremo superioredella seriazione l'aumento (14 febbraio 1341 m.v.).
226. Sulle dimensioni numeriche del maggior consiglio v. M.T. Todesco, L'andamento demografico, pp. 128-129 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] addirittura il consiglio dei dieci furono solo alcune delle numerose e diversamente collocabili magistrature che avevano i lavoranti esercitavano, in quanto l'ammissione al grado superiore garantiva loro la piena occupazione, almeno sotto forma ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] magistratura la responsabilità di uno dei settori nevralgici dell'attività statale. Era una propensione, questa, che per un certo momento venne sostenuta dal consiglio se non superiore, della mostra dei pregiati ducati d'oro e delle grosse monete ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] politico-amministrativa dellamagistratura di volta all'Arsenal, reg. 7 (Capitolare III), cc. 18-19v; ivi, Consiglio di dieci, Deliberazioni miste, reg. 36, c. 59v.
75. Vettor Pisani soccombere alla superiorità tecnica delle galere genovesi. Cf. ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] coi parenti a fianco dellemagistrature e una nutrita superiore all’epoca rinascimentale, è funzionale a decenni difficili come quelli della -350. La legge respinta è in A.S.V., Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg. 35, Arcangelus, c. 50v, 15 maggio ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ai 400 ducati e del 15% su quelli superiori; per lo scaglione di reddito superiore l'aliquota venne presto elevata al 30 e 40 descrizione dellemagistrature del Sanudo che elenca oltre 800 uffici distribuiti in maggior consiglio e senato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] ad opera dellamagistraturadell'Abbondanza, (Piero Angeli da Barga), in Annali della Regia Scuola normale superiore di Pisa, XVII (1905), pp pp. 637-683; G. Fusai, Belisario Vinta ministro e consigliere di Stato dei granduchi F. e Cosimo II de'Medici ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] è ripreso il motivo bramantesco del cortile superiore del Belvedere, interpretato con una certa 1532 per consigli sul proseguimento della costruzione della chiesa della Consolazione e come consulente tecnico dellamagistratura dei Curatores viarum ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] superiore alla media europea.
Secondo un sondaggio analogo, condotto su base regionale dall’istituto di ricerca delldell’azione repressiva delle forze di polizia e dellamagistratura civile, Finmeccanica e molti consigli regionali.
La figura 8 ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] . Fu membro della Commissione superiore di statistica, presidente della Commissione pesi e misure - come tale egli ebbe il maggior merito di avere introdotto in Piemonte il sistema metrico-decimale, - membro del Consigliosuperiore per l'istruzione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...