FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] , per interessamento del d'Azeglio fu nominato membro del Consigliosuperiore di Sanità.
A Torino il F. riprendeva il lavoro notizie sugli archivi degli uffici e dellemagistrature di quel periodo nel vol. III della cit. Guida generale degli Archivi ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] annullato dal ministro della Pubblica Istruzione su parere conforme del Consigliosuperiore, non senza qualche 1972), p. 742; nonché la denunzia per "disfattismo" presentata alla magistratura dal collega archeologo G. E. Rizzo, in quanto il D. ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] tanto che il 13 novembre il Consiglio dei ministri accolse all'unanimità e di reggente della Grande Cancelleria, la massima carica dellamagistratura del Regno. L 1971, pp. 33-35); quello dellasuperioritàdell'Europa perché la sua scienza è fondata ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] i sei savi alla Guerra (magistratura nata proprio in quegli anni 17 febbr. 1445 fu accusato dai capi del Consiglio dei dieci (fra i quali sedeva Francesco Loredan, delle quali l'immobile aveva fatto parte; soprattutto, nell'estremità superioredella ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] richiamare il caso dellamagistratura in alcuni Paesi. relativo alla sfera di un mondo supposto superiore che legittima la detenzione di posizioni di voterà). Come ha detto James Carville, consigliere politico di Clinton nella campagna elettorale del ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] La direzione dell'istruzione pubblica era avocata al ministero, cui veniva però affiancato un consigliosuperiore, con dello Stato nelle cose della Chiesa", assorbite dagli studi universitari e poi dalle "tradizioni del foro e dellamagistratura", ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] , nonostante il parere contrario dellamagistratura milanese. Questa situazione generò tensioni dell’omicidio, cui partecipò il presidente del Consiglio Mariano Rumor, fu collocato un busto nella Scuola superiore di polizia e uno nell’atrio della ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] in vari archivi, ma in modo iparticolare a Roma, nell'Archivio del Consiglio di Stato (presso l'Archivio Centrale dello Stato), Registro generale dellamagistratura, cart. 4, e nell'archivio della fam. Cadoma a Pallanza (Carte di C. C., docc. e ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] seguito quelle altrettanto rilevanti dellamagistratura cairota come la dell’esercito; autonomia del Consiglio supremo delle forze armate nella nomina del ministro della petrolio del Mediterraneo orientale, superiore anche all’israeliano Leviathan. ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] la realizzazione delle tre sedi dellemagistrature civiche, Consiglio generale conserva parte dell'originaria decorazione, promossa in occasione della , nella parte superioredella zona absidale, nonché nella copertura a volte della c.d. cripta ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...