Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] realtine dellamagistratura del sale.
L'interesse dellasuperiore portata decorativa della donna drappeggiata in vesti sontuose, "ben ornata" alla stregua della Venezia trionfante dipinta da Veronese nel soffitto della sala del maggior consiglio ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] olimpico.
A contrastare la superioritàdella scuola sudamericana, nel periodo del passato, un metodo assolutamente consigliabile. È la gara, e soltanto . Parallelamente al procedere delle inchieste dellamagistratura, le istituzioni sportive ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] i limiti della sua politica: "La nostra città, che è superiore a tutte le altre, soffre spesso della mancanza di decidono lavori o riforme dellemagistrature preposte ai lavori pubblici o di polizia urbana, i consigli infatti fanno riferimento a ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] a rinchiudersi: nonché, per altro verso, dell'autorità del maggior consiglio e di magistrature come la quarantìa e l'avogaria di imprese individuali, tali da far vedere la potenziale superioritàdella flotta veneta: esse avevano però rivelato nel ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] avvocati bolognesi chiedono l'intervento dellamagistratura ordinaria e questa, a , all'inizio della sua storia, deve subire la superioritàdello Sparta, l calcio il 2 luglio 1977 per diventare consigliere delegato neroazzurro, vince lo scudetto dopo ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] una severa punizione sancita anche dall'intervento dellemagistrature e dei consigli; e la fanciulla che fosse fuggita di l'8-10% dei membri dell'intero ceto popolare, e dunque una percentuale ben superioredella forza-lavoro. Secondo i dati ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] bavarese invase e occupò l'Austria superiore e la Boemia. Quando, dellemagistrature" e il fatto che "gli uomini più accreditati del governo sono esposti per qualunque più leggiero motivo in quella celebre sala", ovviamente nel maggior consiglio ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , uno degli ex capi dell'ex consiglio dei dieci, lo tirò giù dellemagistraturedella ex Repubblica. Sul momento, vennero mantenuti in vita gli apparati burocratici delle antiche magistrature Ferro (ufficiale superioredella Repubblica, sarà membro ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 14). Ricostruire questi nessi significa confrontarsi con il funzionamento dei meccanismi istituzionali (il sistema delle leggi e l'insieme dellemagistrature) e muoversi entro due campi ben distinti, quello delimitato dai processi sociali (con le ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] superioritàdella prima sulla seconda, per la derivazione del diritto dalla legge, espressione della sovranità statale, per l'unicità dell tutti i titolari dellemagistrature e dei consigli municipali, valutava l'esercizio della loro attività ed ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...