L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] rappresentano le più alte cariche dellamagistratura, in torre pubblica di una ribelle della Repubblica; qui si riuniva regolarmente anche il Consiglio degli dellasuperioritàdell'istituzione pubblica su quella privata. Anche nella costruzione delle ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] della Repubblica; riforme proposte al maggior consiglio, al senato, ad altre magistrature politiche e poveri (i librai con capitale superiore a 200 ducati e gli stampatori con macchinari di valore superiore a 500 ducati mantengono i pieni ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] massimi organi dello stato e di nuove magistrature pubbliche, disponibili nel livello superioredella basilichetta equilense altinelle, p. 231. V. anche n. 104.
100. Deliberazioni del Maggior Consiglio, II, p. 406 (30 novembre 1271).
101. Vedi n. 76. ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] opera ponderosa dellemagistrature centrali veneziane, dal consiglio dei X all’avogaria di comun, dalle varie magistrature di ballottano col bossolo affermativo, e col non sincero, e la superiore di voti s’intende presa, quando i voti non sinceri non ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] complessità di strutture sociali ed economiche del gruppo realtino e la superiorità, sociale, economica e, infine, politica, di Rialto nei non altro per il fatto della costituzione dei consigli e delle altre magistrature del comune, come vedremo. ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] una superiore cultura e, sovente, dal raggiungimento della condizione consiglio.
Controllo sempre più serrato esercitato sui rappresentanti della Serenissima inviati nel Dominio, subordinazione dellemagistrature d'appello e del momento della ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] e in quelle dellemagistrature, sia stato superiorità del suo sistema politico e quindi pacificamente, come invece veniva sempre asserito.
La decisione di fare della Sala dello scrutinio, l'immenso vestibolo della Sala del maggior consiglio ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] superiore autorità dei X, ma non da quella esautorate. A comprovare ulteriormente quanto detto sta il fatto che della creazione dellamagistratura (80), la punizione del reato era stata delegata ora agli avogadori di comun, ora al consiglio dei X ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] ’appoggio delle forze di estrema destra: presupponeva, in altre parole, una maggioranza superiore al 1988 De Mita divenne presidente del Consiglio, ma questa esperienza finì poco dopo si oppose all’opera dellamagistratura. Ma questo atteggiamento non ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] dellamagistratura gli interventi sul selciato delledelle abitazioni private, defluivano direttamente nei canali ed erano poste a un’altezza superioredelle leggi del Magistrato alla Sanità, tomo terzo, 1793], deliberazione del maggior consiglio ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...