CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] in vari archivi, ma in modo iparticolare a Roma, nell'Archivio del Consiglio di Stato (presso l'Archivio Centrale dello Stato), Registro generale dellamagistratura, cart. 4, e nell'archivio della fam. Cadoma a Pallanza (Carte di C. C., docc. e ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] commilitoni, fu denunciato da un superiore al Tribunale militare per «lesa del 1946, entrò a far parte del Consiglio comunale ferrarese. Nello stesso periodo si svolse la definizione dellamagistratura come «ordine» e non come «potere» dello Stato, ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] voleva dedicarsi alla carriera dellamagistratura o a quella ordine politico superiore. Collaborò alla compilazione dello statuto . Mauri, Commemorazione del cavaliere L. D., presidente del Consiglio di Stato e del Senato del Regno, Roma 1875; ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] che faranno di lui lo storiografo dellamagistratura degli Stati sardi: la prima , Torino 1885); Le famiglie celebri medioevali dell'Italia superiore, Torino 1888 (i marchesi d'Ivrea; a esercitare l'incarico di consigliere nella Suprema Corte di ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] della miniera di mercurio di Silvena, nella regione di Santa Fiora (Grosseto), e ne consigliò consulenza generale dellamagistraturadelle acque, superiore", formata da impasto di ciottoli, cioè di conglomerati, provenienti dalla scomposizione delle ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] stato appena eletto ad una nuova magistratura e Ferrante nel tesserne l'elogio, anche aggiunte le quasi ininterrotte presenze nel Consiglio generale della Repubblica e nel Collegio dei mercanti, di gioielli (per un valore superiore ai 2.000 ducati) a ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] dellamagistratura fiscale, la Messettaria (Paoletti, 1893, p. 162, n. 1). Dovette poi essere più volte chiamato come perito: nell’estate del 1499 il proto Giorgio Spavento non era stato pagato per il lavoro eseguito nella sala del Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] essendo chiamato a far parte dellamagistratura dei Decemviri. La morte di rapporti con la Francia, il B. consigliava l'imperatore a cercare di contenere, a Esseg, a Coron e nell'Ungheria superiore, indusse l'imperatore a respingere ogni trattativa ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] assicurare l'esercizio della giustizia in questi possedimenti la Francia installò a Pinerolo un Consigliosuperiore, del quale Medici l'ingresso nella suprema magistratura del regno di Francia, si confonde con quella della monarchia alle prese con i ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] 1° luglio 1936, avendo optato, su consiglio di Francesco Carnelutti, per una tesi di comprese quelle dellamagistratura ordinaria e della Cassazione. del Personale, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale Istruzione Superiore, Div. I, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...