GIUDIZIARIO ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
ORDINAMENTO Recentemente alcune modificazioni sono state apportate all'ordinamento giudiziario mediante la legge 5 giugno 1933, n. 557 e il r. decreto 13 luglio [...] dal ministro, e che si trovino nelle altre condizioni indicate dall'art. 6 della legge in esame. Giudice del concorso è la II sezione del Consigliosuperioredellamagistratura. Lo scrutinio è richiesto dal ministro quando se ne ravvisi il bisogno ed ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] soprattutto con l'attribuzione di funzioni consultive a commissioni di avanzamento e poi a un organo denominato Consigliosuperioredellamagistratura. Tuttavia solo con la riforma costituzionale del 1993 (cui ha fatto seguito la legge organica del 5 ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] è stata invece innalzata rispetto ai livelli previgenti.
19 Così, in particolare, il parere appena citato del ConsiglioSuperioredellaMagistratura.
20 Sulla problematica, cfr. per tutti Benussi, C., Art. 318, in Dolcini, E.-Marinucci, G., Codice ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] degli aventi titolo è, per lo stesso motivo, estremamente elevato, e la scelta del ConsiglioSuperioredellaMagistratura diviene quindi ampiamente discrezionale e influenzabile da criteri 'extragiudiziari' (v. Rebuffa, 1993³).
Alcune 'deviazioni ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] , sollecitò la realizzazione degli istituti costituzionali ancora inattuati (Corte Costituzionale, Regioni, Consigliosuperioredellamagistratura, Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro), la promulgazione di leggi ordinarie che dessero luogo ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] di autogoverno che si occupa appunto delle assunzioni, delle assegnazioni di sede e così via. Questo organo si chiama Consigliosuperioredellamagistratura ed è presieduto dal presidente della Repubblica.
Processi civili, penali e amministrativi ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] di cui agli artt. 42 ter e ss. del r.d. 30 gennaio 1941, n. 12. Il ConsiglioSuperioredellaMagistratura e il Ministro della giustizia, nell’ambito delle rispettive competenze, danno attuazione alle disposizioni di cui al co. 1, nell’ambito ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] senza la controfirma che conferma e garantisce la previa deliberazione del Governo; su un altro piano presiede il Consigliosuperioredellamagistratura, ma non può sostituirsi ad esso o dargli ordini. In sintesi, usando i suoi poteri, il Presidente ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] lo scopo politico nascosto che li ha ispirati. Nel nostro tema è il caso dei membri cd. laici del Consigliosuperioredellamagistratura: perché la legge vigente vuole che siano otto (prima erano nove, e prima ancora dieci), perché in realtà quando ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] . Ciò va oltre, ovviamente, i tre poteri tradizionali e ricomprende organi quali il Presidente della Repubblica, il ConsiglioSuperioredellaMagistratura, etc., che non vi rientrerebbero (i cd. “poteri organo”). Lo stesso potere giudiziario viene ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...