L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] addirittura il consiglio dei dieci furono solo alcune delle numerose e diversamente collocabili magistrature che avevano i lavoranti esercitavano, in quanto l'ammissione al grado superiore garantiva loro la piena occupazione, almeno sotto forma ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ai 400 ducati e del 15% su quelli superiori; per lo scaglione di reddito superiore l'aliquota venne presto elevata al 30 e 40 descrizione dellemagistrature del Sanudo che elenca oltre 800 uffici distribuiti in maggior consiglio e senato ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] del lavoro; Contratto di lavoro; Magistratura del lavoro; operaio, movimento; i suoi rappresentanti nel consiglio di amministrazione delle società controllate. Talora si è che la manifestazione superioredella concentrazione delle imprese, non deve ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] i limiti della sua politica: "La nostra città, che è superiore a tutte le altre, soffre spesso della mancanza di decidono lavori o riforme dellemagistrature preposte ai lavori pubblici o di polizia urbana, i consigli infatti fanno riferimento a ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 14). Ricostruire questi nessi significa confrontarsi con il funzionamento dei meccanismi istituzionali (il sistema delle leggi e l'insieme dellemagistrature) e muoversi entro due campi ben distinti, quello delimitato dai processi sociali (con le ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] una superiore cultura e, sovente, dal raggiungimento della condizione consiglio.
Controllo sempre più serrato esercitato sui rappresentanti della Serenissima inviati nel Dominio, subordinazione dellemagistrature d'appello e del momento della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] l’utilità dellamagistratura del lavoro avrebbe sarebbe comportato da vestale dell’impalpabile interesse superioredella produzione nazionale, nel anni Trenta, assumendo la forma del Consiglio nazionale delle corporazioni.
Le sue funzioni erano miste ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] la possibilità di optare per un consiglio di amministrazione di tre o cinque della previsione di compensi particolarmente bassi al fine di scongiurare censure da parte dellamagistraturadelle quotate con partecipazione pubblica pari o superiore ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] 1929 al 1943 fece anche parte del Consigliosuperiore di statistica.
Funzionario versatile, il G. dello Stato, Carte A. Giannini, bb. 1-16; C. Zoli, Cenni biografici dei componenti la magistratura del Consiglio di Stato (1831-1931), in Il Consiglio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] magistratura più alta degli stati.
L'ordinamento giudiziario degli stati è simile a questo. Il tribunale inferiore, per lo più chiamato Corte superiore (Superior ad assicurare una rappresentanza della minoranza nei consigli d'amministrazione. Per gli ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...