LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] rovinose della lotta di classe contro l'interesse generale superiore e doveva essere istituita una magistratura nel 1927 il Gran Consiglio del Fascismo approvò la Carta del lavoro, che esprimeva i principî generali dell'ordinamento, tradotti poi sul ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] e politico. Al Consigliosuperiore veniva affidata la competenza amministrativa della nomina dei funzionari presso seguito della inconvertibilità dei biglietti, sugli istituti di credito (Belli, Scialoja 1972).
Al vertice della nuova magistratura che ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] vertice dell'azienda. Nel consiglio d' Reich solo 5 centri hanno una popolazione superiore alle 100.000 unità, con Amburgo a della regolamentazione della concorrenza fra imprese. L'intenzione prevalente delle forze politiche e dellamagistratura ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] stato appena eletto ad una nuova magistratura e Ferrante nel tesserne l'elogio, anche aggiunte le quasi ininterrotte presenze nel Consiglio generale della Repubblica e nel Collegio dei mercanti, di gioielli (per un valore superiore ai 2.000 ducati) a ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] interessi, toccava una cifra assai superiore, il fallimento dei Bardi era di sé. L'anno dopo l'istituzione dellamagistratura (1282) era stato dei Priori ed G. Mollat, Paris 1904-47, n. 42838; Consiglidella Repubbl. Fiorent., a cura di B. Barbadoro, I ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] della navigazione.
Già nel corso del 1913, comunque, Pogliani, nominato nel giugno dello stesso anno membro del Consigliosuperiore sì che il procedimento penale non fosse affidato alla magistratura ordinaria, bensì al Senato riunito in qualità di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Nel 1982 c'è stata una forte recessione, superiore per intensità a quella del 1975; a magistratura federale e alla Corte Suprema, ove nel 1981 colse un successo con la nomina della di D. Regan e del Consigliere per la sicurezza nazionale J. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dura, cioè il presidente del Consigliodella Baviera, Strauss, Kohl seppe coprire l'introduzione del marco occidentale, con un cambio molto superiore al valore del marco-DDR (1:1 per magistratura all'università, all'inquinante onnipresenza della ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] delle truppe e le direzioni di governo ed è assistito da un consiglio di governo. Ogni governo gi divide in commissariati, residenze e viceresidenze; i capoluoghi di commissariato con popolazione superioredella giustizia è affidato alla magistratura ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] avrà pur sempre una produttività marginale superiore o eguale al salario che gli anche i successivi regolamenti del Consigliodell’Unione (in particolare, quello legge comunitaria giunge davanti a una magistratura nazionale, la Corte Europea ha ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...