Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] state istituite diverse autorità amministrative indipendenti dal governo, aventi anche funzioni di regolazione (per es. la CONSOB) e ‘quasi-giudiziali’. Alla dirigenza amministrativa è stata riconosciuta una competenza generale a svolgere attività di ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] del T.A.R. Lazio i ricorsi «avverso gli atti adottati dalle Autorità di cui al comma 4 (Banca d’Italia, Consob, Isvap, Covip e Agcm)». Il quadro normativo, peraltro, è nuovamente cambiato dopo la sentenza con cui la Corte Costituzionale (sentenza ...
Leggi Tutto
TUF (Testo Unico sulla Finanza)
Federico Parmeggiani
TUF (Testo Unico sulla Finanza) Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, emanato col d. legisl. 58/1998, che costituisce [...] un’organica disciplina degli intermediari finanziari, che comprende in primo luogo le disposizioni relative alla vigilanza, affidata alla CONSOB e alla Banca d’Italia (titolo I), quindi le norme sulla prestazione dei servizi e delle attività di ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] che li disciplinano. Nel caso di s. quotate, la s. di revisione deve essere iscritta in un apposito albo tenuto dalla CONSOB, previa verifica dei requisiti di indipendenza e di idoneità tecnica; nel caso di s. aperte non quotate, il revisore deve ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] sono istituite autorità per la vigilanza nei mercati mobiliari (la CONSOB, Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, nel di regolazione dei servizi di pubblica utilità e della CONSOB. In altri casi, le autorità esercitano poteri tipicamente ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] le medesime condotte, di un fuoco di fila parallelo di sanzioni, penali e amministrative, irrogate in piena autonomia dal giudice penale e dalla CONSOB (artt. 184 ss. d.lg. 24.2.1998, n. 58, inde t.u.f.).
L’apertura del conflitto: la sentenza Grande ...
Leggi Tutto
Fondi di investimento (detti anche Fos), posseduti prevalentemente da Stati sovrani, composti da varie tipologie di strumenti finanziari (obbligazioni, azioni, beni patrimoniali). Sono detenuti dai Paesi [...] delle soluzioni, sia per il vincolo della compatibilità con i principi comunitari di libera circolazione di capitali.
Anche la Consob, l’organismo di vigilanza bancaria italiano, nonostante dal 2008 sia entrato in vigore il codice detto I principi di ...
Leggi Tutto
La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo
Ida Raiola
Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativo di predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] al n. 19, che lo stesso era già stato dichiarato illegittimo dalla sentenza n. 162/2012, nella parte in cui si riferiva alle sanzioni CONSOB, e che, poi, era stato integralmente soppresso con il secondo correttivo di cui al d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ...
Leggi Tutto
Michele Cortelazzo
Quando il banchiere parla in finanziese
L’analfabetismo economico italiano, diffuso anche nei risparmiatori, è aggravato dall’uso di una terminologia, spesso inglese, di difficile comprensione [...] tutela della lingua italiana, ma molto, molto di più a tutela del risparmiatore.
Quanto capiamo di finanza (secondo la Consob)
Gli italiani e la finanza:
■ il 50% non conosce oppure definisce in modo parzialmente errato il significato del termine ...
Leggi Tutto
bank, clearing
Sabrina Scarito
Stanza di compensazione (clearing house) o struttura centralizzata, nella quale confluiscono e si perfezionano i contratti di compravendita per titoli o derivati. È un [...] non possono scegliere la controparte con cui concludere gli scambi. L’attività della CC&G è sottoposta alla vigilanza della Banca d’Italia e della CONSOB, che approvano altresì il suo regolamento e qualsiasi successiva modifica a esso. ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
incaricometro
s. m. Procedura per la verifica del numero e della qualità degli incarichi ricoperti da una stessa persona. ◆ [tit.] Incaricometro, procedura al via / Cumulo di incarichi conteggiato col sistema informatico [testo] Cumulo degli...