Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] state istituite diverse autorità amministrative indipendenti dal governo, aventi anche funzioni di regolazione (per es. la CONSOB) e ‘quasi-giudiziali’. Alla dirigenza amministrativa è stata riconosciuta una competenza generale a svolgere attività di ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] del T.A.R. Lazio i ricorsi «avverso gli atti adottati dalle Autorità di cui al comma 4 (Banca d’Italia, Consob, Isvap, Covip e Agcm)». Il quadro normativo, peraltro, è nuovamente cambiato dopo la sentenza con cui la Corte Costituzionale (sentenza ...
Leggi Tutto
La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo
Ida Raiola
Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativo di predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] al n. 19, che lo stesso era già stato dichiarato illegittimo dalla sentenza n. 162/2012, nella parte in cui si riferiva alle sanzioni CONSOB, e che, poi, era stato integralmente soppresso con il secondo correttivo di cui al d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ...
Leggi Tutto
Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati.
Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] , sulla pubblicità, sulle società pluridisciplinari, o quello dei servizi bancari.
Sono state istituite diverse autorità – fra le altre, la CONSOB, l’ISVAP l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, l ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] nel novero delle Autorità, peraltro, risulta assai discussa in dottrina; la Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB), che opera per la tutela degli investitori e per l’efficienza e la trasparenza del mercato mobiliare, vigilando sui ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] eco in Italia e ha condotto a mutamenti organizzativi e procedurali. Sul piano organizzativo, l’Ufficio sanzioni amministrative della Consob fa capo non più, come ufficio di line, alla Commissione, bensì, come ufficio di staff, al Direttore generale ...
Leggi Tutto
L’Autorità di regolazione dei trasporti
Luigi Cossu
La “tormentata” nascita dell’Autorità di regolazione dei trasporti merita di essere brevemente ricordata, almeno con riguardo alla fase finale, e [...] a varie Autorità – ma non a tutte – si trovano negli artt. 23 e 24 l. 28.12.2005, n. 262 riferite a Banca d’Italia, Consob, Isvap e Covip. Peraltro, l’art. 13 d.l. 6.7.2012, n. 95 (convertito, con modificazioni, nella l. 7.8.2012, n. 135), istituisce ...
Leggi Tutto
Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento italiano, quei soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in [...] in seguito riconosciuta e acquisì sempre maggiore autonomia.
La Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB) svolge funzioni di regolamentazione, vigilanza e garanzia della trasparenza sul corretto funzionamento dei mercati mobiliari.
L ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sui contributi pubblici
Ruggiero Dipace
Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consiglio di Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] .
Inoltre, viene citata la giurisprudenza della Corte costituzionale e in particolare la sentenza 20.6.2012, n. 162 sulle sanzioni CONSOB (il cui iter argomentativo è stato ripetuto dalla sentenza 9.4.2014, n. 94 sulle sanzioni della Banca d’Italia ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] nostro ordinamento interno (la camera arbitrale per i contratti pubblici e la camera di conciliazione ed arbitrato per la CONSOB), sicché la Camera non decideva direttamente le controversie, ma gestiva un elenco di arbitri chiamati alla pronuncia del ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
incaricometro
s. m. Procedura per la verifica del numero e della qualità degli incarichi ricoperti da una stessa persona. ◆ [tit.] Incaricometro, procedura al via / Cumulo di incarichi conteggiato col sistema informatico [testo] Cumulo degli...