• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Biografie [290]
Storia [157]
Letteratura [39]
Religioni [30]
Diritto [28]
Economia [19]
Diritto civile [14]
Arti visive [13]
Storia e filosofia del diritto [9]
Scienze politiche [8]

SAVIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIO, Pietro Francesco Surdich SAVIO, Pietro. – Nacque ad Alessandria il 10 ottobre 1838 da genitori agiati, Giuseppe Savio e Giuseppina Schiffi. Ebbe nove fratelli, tre dei quali morirono in giovanissima [...] l’intermediazione, che avveniva a Yokohama. A partire dal febbraio 1868 svolse inoltre le funzioni di coadiutore presso il consolato italiano di Yokohama, e dalla fine dello stesso anno anche quelle di cancelliere. Da allora – dopo aver rifiutato una ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SANTA MARGHERITA LIGURE – BACINO MEDITERRANEO – BANCA D’ITALIA – ALLEVAMENTO

DEL CARRETTO, Enrico, marchese di Savona

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona Giovanni Nuti Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] corte del Barbarossa nel 1161) e di Ottone, detto "Boverius", ignoriamo l'anno di morte. Nel 1150, con la mediazione dei consoli genovesi, il D. si vide riconosciuti dagli abitanti di Noli una serie di privilegi feudali (tra cui il potere di alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] dalle magistrature comunali (almeno finché l'amministrazione della giustizia fu affidata a cittadini genovesi, e cioè sino al 1216, il consolato responsabile per il borgo, cioè per quella parte della città in cui si trovava il quartiere dei Doria, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Giovan Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giovan Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29). La famiglia [...] ad appoggiare a corte la ripresa dei rapporti diplomatici e commerciali di Genova con Costantinopoli: era in progetto un consolato in Oriente, che consentisse la ripresa del commercio sulla base degli accordi stipulati un secolo prima da Francesco De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CORSINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Matteo Anna Benvenuti Papi Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] democratico popolare, e, mentre nel governo delle arti maggiori il cugino Filippo tornava a primeggiare, il C. assurse nuovamente al consolato della sua arte per il maggio-agosto 1382 (Arch. di Stato di Firenze, Arte della lana, c. 21r). Giunto ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] riveste invece, ai nostri occhi, l'operato del D. nel settore del commercio, dove riuscì ad ottenere la riapertura di un consolato veneto ad Alessandria, che fu affidato all'abile mercante Giovanni Ferro. Fu questo uno dei primi atti di una politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALL'ORTO, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ORTO (de Orto), Anselmo Mario Speroni Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] Marcellino. Si tratta di uno dei primi esempi di attività pratica di un glossatore. La questione era già stata affrontata nel 1151 dai consoli di Como (Cod. dipl. d. Rezia, n. 117) e l'anno seguente dal padre del D., Oberto, da Gerardo Cagapesto e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESTA FEDERICI I IMPERATORIS – DIRITTO LONGOBARDO – KLOSTERNEUBURG – PAOLO CANCIANI – LIBRI FEUDORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ORTO, Anselmo (1)
Mostra Tutti

BIFFOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFOLI Michele Luzzati Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII. Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] , da parte del duca Cosimo nel 1550, dei nuovi "statuti et ordini": nel 1546, infatti, nella sua qualità di console dei Fiorentini, aveva provveduto a raccogliere, per chiederne la conferma, i testi dei privilegi loro concessi per il commercio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBANI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANI, Quirino Alberto Iesuè Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] recano, nel frontespizio, l'indicazione di Melodramma); La Fede trionfante nella caduta di Gerosolima (1702); Il genere umano consolato (rappr. la notte di Natale del 1704 al palazzo apostolico); Le glorie della Fede promosse da s. Filippo Neri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Francesco Alfonso Mirto RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani. Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] ’Accademia presso lo Studio fiorentino» (Catalogo degli Accademici, 1983, p. 119). Nel 1715, durante il secondo consolato di Salvino Salvini, fu consigliere dell’Accademia Fiorentina, assieme al marchese Bartolommeo Corsini, gentiluomo trattenuto e ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIUSEPPE NICOLA NASINI – ACCADEMIA DEL CIMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 39
Vocabolario
consolato
consolato s. m. [dal lat. consulatus -us]. – 1. Ufficio e dignità di console presso gli antichi Romani: adire il c.; aspirare al c.; essere eletto al c.; anche il periodo in cui un console durava in carica: durante il c. di Cicerone; sotto...
consolàbile
consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali