BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] quali era ben lontano dal mostrarsi insensibile, mentre non dovette, essergli di poca consolazione il grande prestigio di cui allora godeva la tradizione filosoficadell'università padovana "nulli secundam", come lo stesso B. amava dire. E a questa ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] celebre Antonio Vallisnieri. Conseguita la laurea in medicina e filosofia a Reggio Emilia il 25 aprile 1688, per mettere ad autopsia dal chirurgo Felice Angelo Paganelli dell’ospedale dellaConsolazione, che rilevò le cattive condizioni di varie ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] dottorale nel 1659, il M. entrò al servizio dell'ospedale dellaConsolazione - dove però non sembra fosse rimasto oltre il 15), e dall'altro di rispondere alle obiezioni mediche, filosofiche e persino teologiche, che l'introduzione del sangue animale ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] donde datò nel giugno una lunga lettera su questioni di filosofia ermetica; là ebbe occasione di farsi apprezzare dall'arciduca Carlo certo i tre primi dei suoi Dialoghi (Dellaconsolazione,Delle avversità,Delle ingiurie), che hanno in comune la ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] della sua fanciullezza; due volte contrasse la malaria: la prima volta la malattia durò diciotto mesi, la seconda poco meno di un anno. Studiò latino, greco, spagnolo, francese e anche filosofia 1601 ebbe finalmente la consolazione di vedere il ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] prescritte conclusiones e il 28 marzo 1597 si laureò a pieni voti in filosofia e medicina.
Dopo la laurea si trattenne a Bologna per alcuni anni, di S. Maria dellaConsolazione che godeva buona fama nell'ambito del trattamento delle ferite. A Roma ...
Leggi Tutto
LAURENZI, Luigi
Giulia Crespi
Nacque a Serravalle di Chienti, piccolo centro presso Camerino, il 25 marzo 1824, da Giuseppe, esercente la "chirurgia minore", e da Maria Ederli. Completati gli studi [...] la laurea in lettere e filosofia a Camerino, si trasferì a Roma presso lo zio Cosma, medico primario dell'ospedale di S. Maria dellaConsolazione, e si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della Sapienza. Decisamente orientato verso lo ...
Leggi Tutto
consolazione
consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; procurare una gran c.; riempire di c.;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...