CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] dei dieci avvisavano i podestà di Chioggia e Rovigo dell'improvvisa scomparsa del C., ingiungendo loro di ricercarlo e di farlo tornare. Non restò che la magra consolazione di screditarlo facendo stampare nello stesso anno la Risposta, lasciata ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] da tutti i professori di filosofia e matematica, acciò, comprendendo essi la gravità dell'errore commesso dal medesimo Galilei romani di S. Giovanni Calabita, di S. Maria dellaConsolazione e della SS. Trinità dei Pellegrini. Morì a Roma il 7 ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] donde datò nel giugno una lunga lettera su questioni di filosofia ermetica; là ebbe occasione di farsi apprezzare dall'arciduca Carlo certo i tre primi dei suoi Dialoghi (Dellaconsolazione,Delle avversità,Delle ingiurie), che hanno in comune la ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] lettere del D., tanto "succose" da ricavarne massima consolazione. La consolazione fu però un elemento reciproco: quando nel 1573 il 'immortalità dell'anima con le necessità materiali ricorrendo, di volta in volta, a categorie di filosofia classica ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] Fac. di lettere e filosofia, a. a. 1985/1986; Id., Colligite fragmenta La vita musicale romana negli avvisi Marescotti (1683-1707), Lucca 1992, pp. 43, 45 s., 63 n., 75 n.; J. Lionnet, La musique à S. Maria dellaConsolazione au 17èmesiècle, in Note ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] , 1999c, p. 406).
Nel 1543 Piaggio fu eletto consoledell’Arte genovese insieme ad Agostino Calvi (Alizeri, 1874, p dell’arte. Quaderno della Scuola di perfezionamento in archeologia e storia dell’arte della facoltà di lettere e filosofiadell ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] due posti di perfezionamento nella Classe di lettere e filosofiadella R. Scuola normale superiore, che vinse con come soprintendente reggente. Al trittico in S. Maria dellaConsolazione ad Altomonte Calabro, e in particolare al pannello ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] nova: Giorgio Benigno, Pietro Galatino e Guillaume Postel, in Id., Filosofia e religione nella cultura del Rinascimento, Napoli 1988, pp. 211-232; E. Bonora, I conflitti della Controriforma, Firenze 1998; R. Bacchiddu, «Hanno per capo et maestra ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] della sua fanciullezza; due volte contrasse la malaria: la prima volta la malattia durò diciotto mesi, la seconda poco meno di un anno. Studiò latino, greco, spagnolo, francese e anche filosofia 1601 ebbe finalmente la consolazione di vedere il ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] armi. Compì i suoi studi alla facoltà di lettere e filosofiadell’Università di Roma con C. De Lollis e A. Venturi su G. De Marchis, L. Finocchiaro, E. Assenza, U. Maganzini, G. Consolazione, W. Lazzaro, P. Angelici, O. Amato, V. Cerqua, E. Felici, ...
Leggi Tutto
consolazione
consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; procurare una gran c.; riempire di c.;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...