BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] filosofia (con una tesi sopra il libero arbitrio) e in lettere (con una tesi sull'origine dell' della vecchiaia e l'isolamento in cui lo scrittore e la sua opera, nonostante l'impegno di alcuni vecchi e fedeli amici, erano caduti. Piccola consolazione ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] mesi a Parigi per frequentare le biblioteche e studiare la filosofia di Henri Bergson; nel 1904 visse a Monaco di solo dopo la morte della seconda moglie, avvenuta il 28 novembre 1981, ebbe la consolazione di affettuosi riconoscimenti in occasione ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] decise - avendo studiato con profitto in patria retorica e filosofia - di proseguire gli studi a Genova presso un ottimo di Dolcedo (Imperia) e Il martirio di s. Lorenzo in S. Maria dellaConsolazione a Genova (Griseri, 1955, pp. 44 s., n. 17).
Nel ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] . Segre in edizione critica insieme con il Libro de' vizî e delle virtudi (pp. 123-156). Il contenuto del trattato corrisponde in gran testi intermedi, in alcuni casi in volgare.
Filosofia viene a consolare l'autore che sta soffrendo e piangendo per ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] fu la concessione della "Lectura moralium italico idiomate" presso lo Studio pubblico; questa cattedra di filosofia morale, da dell'università di Bologna, in Prose dei signori accademici Gelati di Bologna, Bologna 1671, pp. 118-32; Consolazione ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] -22; P. Pancino, Venezia. S. Maria dellaConsolazione detta «della Fava». Catalogo del fondo musicale, Milano 1969, del Convegno…, Modena… 1999, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, Quaderni, IV (2003), a cura ...
Leggi Tutto
SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] esercitare presso l’ospedale di Santa Maria dellaConsolazione e pubblicò il Compendium in chyrurgia vtilissimum volentibus sotto la guida di Giovanni Antracino, ottenendo i gradi in filosofia e in medicina rispettivamente nel 1520 e nel 1522, anno ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] il 1° novembre 1592 Olimpia Luna morì, probabilmente di parto. Nel 1602 Zoppio pubblicò una Consolazione di Melchiorre Zoppio filosofo morale nella morte della moglie Olimpia Luna (Bologna 1603), che, ispirata ai canoni classici del genere, rendeva ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] celebre Antonio Vallisnieri. Conseguita la laurea in medicina e filosofia a Reggio Emilia il 25 aprile 1688, per mettere ad autopsia dal chirurgo Felice Angelo Paganelli dell’ospedale dellaConsolazione, che rilevò le cattive condizioni di varie ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] del 1519, dove la moglie Ippolita cerca consolazione nel dipinto raffaellesco durante le lunghe assenze da Baldassar Castiglione: un nuovo manoscritto, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 5, VII (2015), 1, ...
Leggi Tutto
consolazione
consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; procurare una gran c.; riempire di c.;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...