FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] Fac. di lettere e filosofia, a. a. 1985/1986; Id., Colligite fragmenta La vita musicale romana negli avvisi Marescotti (1683-1707), Lucca 1992, pp. 43, 45 s., 63 n., 75 n.; J. Lionnet, La musique à S. Maria dellaConsolazione au 17èmesiècle, in Note ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] , 1999c, p. 406).
Nel 1543 Piaggio fu eletto consoledell’Arte genovese insieme ad Agostino Calvi (Alizeri, 1874, p dell’arte. Quaderno della Scuola di perfezionamento in archeologia e storia dell’arte della facoltà di lettere e filosofiadell ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] due posti di perfezionamento nella Classe di lettere e filosofiadella R. Scuola normale superiore, che vinse con come soprintendente reggente. Al trittico in S. Maria dellaConsolazione ad Altomonte Calabro, e in particolare al pannello ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] nova: Giorgio Benigno, Pietro Galatino e Guillaume Postel, in Id., Filosofia e religione nella cultura del Rinascimento, Napoli 1988, pp. 211-232; E. Bonora, I conflitti della Controriforma, Firenze 1998; R. Bacchiddu, «Hanno per capo et maestra ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] della sua fanciullezza; due volte contrasse la malaria: la prima volta la malattia durò diciotto mesi, la seconda poco meno di un anno. Studiò latino, greco, spagnolo, francese e anche filosofia 1601 ebbe finalmente la consolazione di vedere il ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] armi. Compì i suoi studi alla facoltà di lettere e filosofiadell’Università di Roma con C. De Lollis e A. Venturi su G. De Marchis, L. Finocchiaro, E. Assenza, U. Maganzini, G. Consolazione, W. Lazzaro, P. Angelici, O. Amato, V. Cerqua, E. Felici, ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] prescritte conclusiones e il 28 marzo 1597 si laureò a pieni voti in filosofia e medicina.
Dopo la laurea si trattenne a Bologna per alcuni anni, di S. Maria dellaConsolazione che godeva buona fama nell'ambito del trattamento delle ferite. A Roma ...
Leggi Tutto
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro)
Laurence Moulinier-Brogi
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro). – Si ignora la data di nascita, e solo recentemente è stato accertato che fu originario non di Ascoli [...] (Chiave della guarigione) di Simone da Genova, l’Antidotario (Grabadin) e la Consolazionedello pseudo Appunti in margine ad una vexata quaestio, in Annali della Facoltà di lettere e filosofiadell’Università degli studi di Bari, XXXII (1989), pp ...
Leggi Tutto
QUINZIO, Sergio
Piero Stefani
QUINZIO (Guinzio), Sergio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 5 maggio 1927, secondogenito di una famiglia di origine piemontese. Il padre, Tito Vezio, ex maresciallo dei [...] , Soveria Mannelli, 2004; M. Iirtiano, Teologia dell’ora nona. Il pensiero di S. Q. tra fede e filosofia, Troina 2006; A. Scottini, S. Q.: S. Q., Roma 2014; P. Stefani, Tra dolore e consolazione. Giobbe e Cantico dei Cantici nell’opera di Q., in ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] (1866). Conseguita la laurea in filosofia poco dopo la conclusione delle ostilità, nel 1867 Sacchetti cominciò sembrarono relegare il suo intransigentismo protestatario ai margini della storia. Parziale consolazione fu la stima di cui godette presso ...
Leggi Tutto
consolazione
consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; procurare una gran c.; riempire di c.;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...