PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] sposò Alessandrina (detta Dina) Bakounine (1860-1937), figlia di un console russo. La coppia si separò alla fine del 1901 e Pareto fu nominato professore straordinario di economia politica (e ordinario il 13 aprile 1894) alla facoltà di diritto dell ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] . Un invito era giunto anche da Padova, ma come riferisce il console veneziano «vol ducati 500 e non mancho, perché dice che è il presso lo Studio romano, quale titolare della lectura ordinaria di filosofia, incarico ricoperto fino al 1519, come ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] (Universitas) dei pittori (Compagnia di S. Luca), di cui fu console tre volte nel 1533-34, nel 1540-41 e nel 1545-46 1989; B. Cleri, Ottaviano Zuccari ed il “suo amicissimo pittore ordinario” Pompeo Morganti, in Notizie da Palazzo Albani, XIX (1990), ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] lettura di filosofia naturale (dal 1667 come lettore ordinario), insegnamento che conservò fino al 1677. I diploma di nobiltà ad personam; l'Accademia dei Disuniti di Pisa lo nominò console; il 30 sett. 1695 fu ascritto all'Arcadia col nome di Alterio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] parte delle novellae, fino almeno a maggio 542; non avrà successori adeguati. L’involuzione dell’impero investe anche il consolatoordinario: nel 541 Flavio Anicio Fausto Albino Basilio è l’ultimo privato a rivestire la carica. Dopo di allora solo l ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] il 21 dicembre 1612, ricevendo la laurea da Turno Pinocci, ordinario di diritto civile. A Pisa nel 1615 fu nominato lettore di Landi, 1643; [G. Visconti] La luce del Divino Amore, consolazione per le anime di ogni stato. In Roma, per gli heredi ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] D., avvenuta non per concorso) e il dualismo esistente tra il personale consolare e quello del CGE. L'obbiettivo era il D., il tiro era alto fondi della Segreteria particolare del duce - Carteggio ordinario (1922-1943), del Ministero dell'Interno, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] passare per Parigi, dal momento che il primo console desiderava vedere l'effetto della presenza di esponenti di , Segreteria e Ministero degli Esteri, filza 2368, f. 1802: Carteggio ordinario con s.e. Ventura; filza 2375: Carteggio col cav. Azara a ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] a virtuoso del Pantheon (1765) e a console dell’Università degli orefici (1766), Luigi partecipò S. Lorenzo in Lucina, Morti, 1753-64, c. 189v (Andrea II); Chracas, Diario ordinario: n. 7344, 28 luglio 1764; n. 7989, 17 settembre 1768; n. 8124, 6 ...
Leggi Tutto
Venezia
Città del Veneto, capoluogo della regione, posta al centro dell’omonima laguna. L’origine della città è collegata alle invasioni barbariche, che, fra il sec. 5° e il 7°, devastarono l’Italia [...] retta o dagli stessi mercanti o da un ufficiale (console o bailo o podestà) designato dal governo della madrepatria, di molte prerogative già spettanti al primo, ai suoi membri ordinari si aggiungevano membri straordinari (la zonta). Lo presiedeva il ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...