GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...]
Collaboratore e, dal 19 febbr. 1928, membro ordinario della Commissione per la pubblicazione dei carteggi del conte (in Il Messaggero, 6 giugno 1929 e in Corriere diplomatico-consolare, 31 maggio - 10 giugno 1929). In questo sosteneva che solo ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] Zara nel 1919, mentre Pogliani, a partire dal 1920, era console di Romania a Roma. L’esito, nel complesso fallimentare, della che il procedimento penale non fosse affidato alla magistratura ordinaria, bensì al Senato riunito in qualità di Alta Corte ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] Sigma, una piccola industria napoletana di colori e vernici e quella di console d'Olanda.
Il B. morì a Napoli il 20 luglio 1951 9, Napoli; Ibid., Segreteria particolare del Duce, carteggio ordinario, fasc. 522453, Borriello Biagio; Napoli, Arch. della ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] su quella dei classici latini. Strozzi fu eletto console dell’Accademia fiorentina per il secondo semestre di altri cinque anni; dall’anno accademico 1552-53 divenne invece docente ordinario con lo stipendio di 150 scudi, incarico durato per due anni ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] fascismo. Agli inizi degli anni Trenta venne nominato console della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale e membro , Carteggio riservato Repubblica sociale italiana, b. 35; Ibid., Carteggio ordinario, ff. 198.601, 208.725, 538.984, 509.529, ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] scienze economiche e commerciali, il D. venne nominato professore ordinario con r. d. 7 ag. 1887.
Pur continuando a allora sono stati generalmente accettati, pur fra molte polemiche.
Console della Repubblica argentina a Bari e membro di numerose ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] seguire sistematicamente la sua carriera; tuttavia egli risulta maggior console nei mesi di marzo e aprile del 1371 e consigliere generale e a quello dei Trentasei, come membro ordinario o invitato, la partecipazione a numerose commissioni di ...
Leggi Tutto
SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] Milizia volontaria per la sicurezza nazionale con il grado di console e partecipando a una spedizione di una squadra fascista a dello Stato, Segreteria Particolare del Duce, Carteggio ordinario e Carteggio riservato; Ministero dell’Interno, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] e a quelle del Consiglio dei trentasei, in qualità di membro ordinario o invitato; tra il 1370 e il 1390 le ripetute assenze la carica di consigliere. Già console nei mesi di ottobre e novembre del 1380, nel 1389 fu console pro maiori mercantia, pro ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] Questa impresa persuase Forni a conferirgli il titolo di console generale delle Legioni della provincia in vista della progettata 1924), presto direttore di clinica (1926) e professore ordinario (1930), sposato dal 1925 con Giuseppina Varasi e ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...