LOLLIANO (Quintus Flavius Maesius [o Messius] Egnatius Severus Lollianus Mavortius)
C. Bertelli
Consoleromano del IV secolo.
Numerose iscrizioni ci attestano il cursus honorum di questo personaggio, [...] , anch'essa acefala, alta m 1,85, fu scavata nel 1885; anch'essa aveva sulla base l'iscrizione con il nome del console. Tanto in questo caso quanto nel precedente le basi erano state reiscritte; anche le statue, cui le teste erano state applicate ...
Leggi Tutto
BASILIO (Anicius Faustus Albinus Basilius)
L. Rocchetti
Console raffigurato su un dittico, una valva del quale è al Bargello di Firenze, un'altra al Castello Sforzesco di Milano. Si propende a identificarlo [...] con quel B. che fu consoleromano nel 480. Egli appare vestito di doppia tunica e di toga picta, raffigurato di prospetto in una cornice di un kymàtion lesbico a foglie, mentre regge con la sinistra la mappa circensis e con la destra lo scipio, ...
Leggi Tutto
ANTIGONEA (Άντιγόνεια, Antigonea)
M. Korkuti
Città della Chaonia, nell'Epiro settentrionale, nei pressi dell'attuale Gjirokastra (Albania meridionale), situata su una collina (alta 700 m) che sorge nella [...] Fondata all'inizio del III sec. a.C. dal re Pirro (che ricavò il nome da quello della moglie Antigone), fu distrutta dal consoleromano Emilio Paolo nel 168 a.C.
L'acropoli, posta sulla sommità del colle, era cinta di mura; un'altra cinta, lunga 4 km ...
Leggi Tutto
METRODOROS (Μετρόδωρος, Metrodorus)
G. Caputo
1°. - Pittore e filosofo di Atene della prima metà del sec. II a. C. La sua attività si ricollega con la vittoria di L. Emilio Paolo a Pidna su Perseo, ultimo [...] re macedone (168 a. C.). Plinio racconta (Nat. hist., xxxv, 11, 135) che il consoleromano, dopo la vittoria, chiese che da Atene gli s'inviasse un filosofo per l'educazione dei figli e un pittore per i quadri decorativi del suo trionfo. Gli si mandò ...
Leggi Tutto
PULCRO, Appio Claudio (Appius Claudius Pulcizer)
L. Guerrini
Figlio dell'omonimo console del 79 a. C., fu console nel 54 a. C. insieme a L. Domizio Enobarbo.
In Eleusi fece costruire i cosiddetti Piccoli [...] proveniente da Eleusi o da Megara, appartenente con ogni probabilità ad una statua loricata. L'identificazione col consoleromano, suggerita soprattutto allo Arndt dalla provenienza eleusina del pezzo, è però da rifiutarsi per ragioni cronologiche ...
Leggi Tutto
Generale romano (secc. 2º-1º a. C.), padre del triunviro Pompeo Magno. Combatté nella guerra sociale e ottenne la proclamazione a imperator. Fu console (89), e per le ripetute vittorie sui Marsi, i Peligni [...] e i Vestini, e infine per l'espugnazione di Ascoli, ebbe il merito principale nella conclusione della guerra. Trionfò nello stesso anno, e con una sua legge (lex Pompeia de Transpadanis) divise l'Italia ...
Leggi Tutto
Console nel 290 a. C., sbaragliò i Sanniti e poi i Sabini; prosciugò il lago Velino; pretore suffetto nel 284, vinse i Galli Senoni, annettendo il loro territorio fin oltre Rimini (fondazione di Senigallia); [...] console nel 275, si scontrò vittoriosamente con Pirro presso Benevento. Costruì l'acquedotto Anio vetus, incompleto ancora alla sua morte (270). Fu celebrato come prototipo dell'antico romano, invincibile e incorruttibile. ...
Leggi Tutto
Console insieme a Mario nel 102 a. C., riuscì a manovrare la ritirata dell'esercito romano di fronte ai Cimbri scesi dalla valle dell'Adige; nell'anno seguente, sterminò, insieme a Mario, i Cimbri ai Campi [...] Raudî. Fu nemico di Mario nella guerra civile e finì ucciso nell'87. Fu uomo di grande rettitudine e di raffinata cultura, scrittore e oratore ...
Leggi Tutto
Console (348 a. C.); il soprannome gli venne, si narra, dall'aiuto che un corvo gli diede in un duello con un gigantesco Gallo (349), che V. riuscì a uccidere. Fu sei volte console, più volte dittatore. [...] . Promulgò (300) la lex Valeria de provocatione che vietava le pene corporali o di morte contro un cittadino romano senza giudizio dell'assemblea popolare. Sarebbe vissuto più di 100 anni. Le sue imprese sembrano esagerate dall'annalista Valerio ...
Leggi Tutto
Console nel 107 d. C., governatore nel 124 della provincia d'Asia; l'imperatore Adriano gli indirizzò, in risposta a un quesito posto dal predecessore di lui, Q. Licinio Silvano Graniano, un rescritto [...] ; il rescritto di Adriano a M. F. (conservato da Eusebio) è uno dei testi principali per interpretare l'esatto atteggiamento dell'Impero romano di fronte al cristianesimo nei primi due secoli. M. F. fu amico di Plinio il Giovane e di Plutarco, e fu ...
Leggi Tutto
intercessione
intercessióne s. f. [dal lat. intercessio -onis]. – 1. L’opera di chi intercede a favore di altri: fu graziato, o fu liberato, per l’i. di un alto personaggio; non avrei ottenuto nulla senza la tua intercessione. In partic.,...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...