Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] centrale) e nel 521 riveste il suo primo consolato (sarà console ancora nel 528, 533 e 534): a questa in varie occasioni (anche con una legge del 545) riconosciuto a quello romano. In ampie parti dell’impero, specie in Egitto, Etiopia, Siria e ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] belle arti di Budapest, che guarda originalmente sia a Giulio Romano sia ad Andrea del Sarto.
Nel 1564 tanto il M. e degli speziali; mentre all'incirca un anno più tardi fu console dell'Accademia del disegno, carica della durata di sei mesi che ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] della rete maceratese (1817) e dal conseguente processo romano, le autorità austriache passarono subito alla repressione arrestando il un tempo, tanto più che circa un anno prima, nominato console statunitense a Genova, il F. si era visto negare il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] quinto trionfo, il primo mai celebrato per la vittoria di un romano su romani.
Politica e riforme di Cesare
Le vittorie cesariane sono assediarli.
A evitare un nuovo bagno di sangue è il console Antonio, che propone al senato – nel quale Cesare aveva ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] commissione culturale della RAI sia alle iniziative del Circolo romano di cultura «Carlo Pisacane».
Come indicato da M. Castellana, G. Sava, P. Console, Lecce, Milella, 2017. Cfr. P. Console, Civiltà e barbarie nella riflessione filosofica di Bruno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] delle chiese romane. Si pensi ad esempio alla straordinaria console sorretta da mori in legno intagliato e dorato della gli stuccatori emiliani in costante contatto con l’ambiente artistico romano. Gli arredi e le decorazioni eseguite a Bologna, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] Lorenzo Landi, 1643; [G. Visconti] La luce del Divino Amore, consolazione per le anime di ogni stato. In Roma, per gli heredi di ragionamenti di Monsignor G. V.; Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, Rom., 117, cc. 176r-183v (lettere di V. a ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] sottolineare in proposito, anche la circostanza che un giudice e console dei mercanti di Verona agì negli ultimi mesi del 1259 pp. 318, 321, 324-32; E. Rossini, Verona da Ezzelino da Romano alla morte di Cangrande, ibid.,pp. 92, 100 s.,104, 106, 110 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] in questo caso la città entra a far parte del dominio romano come municipium, ma i suoi cittadini avranno solo pieni doveri rispetto assiste, oltre alla comparsa costante di un plebeo tra i consoli, all’elezione del primo dittatore (356 a.C.), del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] calma che fa seguito a tante e tali riforme è provvisoria. Console nel 78 a.C., l’ex collaboratore Marco Emilio Lepido cerca Roma dovette mai affrontare. Entrato come ausiliario nell’esercito romano, disertò; condannato alla schiavitù, verso il 75 a ...
Leggi Tutto
intercessione
intercessióne s. f. [dal lat. intercessio -onis]. – 1. L’opera di chi intercede a favore di altri: fu graziato, o fu liberato, per l’i. di un alto personaggio; non avrei ottenuto nulla senza la tua intercessione. In partic.,...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...