DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] Roma e le cariche di membro del direttorio del fascio romano e dei direttorio federale di Roma. Entrato a far parte milizia fascista (MVSN), raggiunse rapidamente il grado di console. Queste benemerenze acquisite nel regime favorirono la sua nomina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] stata religiosamente prescritta dal diritto feziale del popolo romano. Ne deriva quindi che nessuna guerra è parte della classe dirigente romana. Pompeo e Crasso ottengono un nuovo consolato congiunto per l’anno successivo. Tra i loro atti vi è ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] cittadina, prima come deputato per le cose utili, poi come console e sovente come oratore alla Serenissima (si ricordi, almeno, l di Clemente VII come cameriere segreto, ma il soggiorno romano, lungi dal giovargli, aggravò le sue condizioni fisiche, ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Registri dell'Accademia del disegno, della quale era stato console nel 1592 (Arch. di Stato di Firenze, Registri Latran, Paris 1911, p. 621; H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, Berlin 1920, II, pp. 391-393; O. Pollak, Die ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] il comando delle operazioni. Tornato in Africa nel 107 a.C., il console conclude la guerra nel giro di due anni, anche grazie a un la maiestas - lesa maestà e tradimento verso il popolo romano. Promuove la propria azione legislativa con la violenza: è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] entra in vigore la nuova Costituzione e Napoleone Bonaparte diventa primo console. I tempi sono ormai mutati insieme ai gusti e alle , Andrea Palladio e Sebastiano Serlio, ammira Giulio Romano, Giambattista Piranesi ed è affascinato dalle tracce che ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] di Tullio Siciolante in S. Lorenzo in Damaso. Un altro marmo romano spesso ritenuto di Poggini, il busto di Faustina Lucia Mancini, è ’istituzione, fungendo tra l’altro da provveditore e console.
Per il catafalco di Michelangelo del 1564 raffigurò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] tregua in Sardegna e Corsica è momentanea. Il dominio romano rimane precario fino alla prima età imperiale.
Roma contro una nuova puntata su Ariminum, e inviano a proteggerla il console Lucio Emilio Papo; ma i Boi deviano l’armata celtica oltre ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] genn. 1572, su consiglio dei Borghini, Cosimo propose al console dell'Accademia di far scrivere le "regole della lingua , a cura di M. L. Doglio, Torino 1972 (severa rec. di V. Romano, in Studi e problemi di critica testuale, 6 apr. 1973, pp. 260-270 ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] passaggio all’ufficio stampa del ministero, fu destinato al consolato di Algeri (dal 3 novembre 1925), ma l’incarico anni Settanta pubblicò volumi di politica estera per l’editore romano Giovanni Volpe (Il cane di Fedro ovvero la sicurezza europea ...
Leggi Tutto
intercessione
intercessióne s. f. [dal lat. intercessio -onis]. – 1. L’opera di chi intercede a favore di altri: fu graziato, o fu liberato, per l’i. di un alto personaggio; non avrei ottenuto nulla senza la tua intercessione. In partic.,...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...