GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] di ventura di lontana origine milanese (un antenato, Guilielmus Gafurius, fu console di Milano nel 1189) e si trovava in quegli anni a Lodi anni milanesi comprendono messe per i riti ambrosiano e romano (la prima con tre sezioni e la seconda con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prima guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] sono i Punici, che tengono Messina al momento dello sbarco romano. La repubblica infatti esita: la maggioranza del senato è allestisce una flotta di circa 200 vascelli. Agli ordini del console Caio Lutazio Catulo l’armata blocca le ultime piazze in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] 1972 e a un aereo di linea americano nell’aeroporto romano di Fiumicino nel 1973, conclusi entrambi con una strage.
La limitato al coinvolgimento nell’uccisione ad Amburgo del console boliviano Roberto Quintanilla), viene ripresa dalle Brigate Rosse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Precoce espressione romantica, la confraternita nazarena nasce all’inizio dell’Ottocento [...] eccentrici non passano inosservati nel pur variopinto panorama romano; il popolino comincia così a chiamarli, per dileggio ”.
Cornelius non deve attendere molto: l’anno dopo il console di Prussia, Ludwig von Bartholdy, gli affida l’incarico di ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] Nel '94 la Serbia gli offrì la carica di proprio console generale a Roma, in segno di apprezzamento per la collaborazione , pp. 166-80; M. Scardozzi, La bonifica dell'Agro romano nei dibattiti e nelle leggi dell'ultimo trentermio dell'Ottocento, in ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] anche per la sua ottima conoscenza delle lingue, lavorò al Consolato inglese. Grazie al console Joseph Severn, amico di famiglia e acquarellista, entrò in contatto con l’ambiente artistico romano (Trastulli, in Roma sparita..., 1994, pp. 19 s.). Nel ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] il principe polacco Stanisław Poniatowski, il quale lo nominò console generale di Polonia a Roma, e il principe Fürstenberg storico capitolino.
H. von Hülfen, Torlonia ‘Krösus von Rom’. Geschichte zweier Geldfürsten, München 1940; R. De Felice, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale
Francesco Scoditti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale si sviluppa una [...] solisti: si pensi a Logus, citaredo al servizio del console Lucio Volusio Saturnino riportato nel Corpus Inscriptionum Latinarum (VI studiosi l’hanno considerato un vero e proprio “nuovo teatro” romano: a partire dagli ultimi anni del I secolo a.C., ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] of ital. school... (catal.), London s.d., p. 52; F. Vivian, Il console Smith,mercante e collezionista, Vicenza 1971, p. 156; J. Garms, Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphili, Rom-Wien 1972, p. 331; L. C. J. Frerichs, Italiaanse Tekeningen, I, De ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] per breve tempo, ché il patrizio veneto Giorgio Emo, inviato dalla Repubblica veneta console al Cairo, lo volle con sé in qualità di medico. Con l' della Teriaca Egittia, in I. Ceccarelli, Antidotario romano latino e volgare, Roma 1619, pp. 179-191 ...
Leggi Tutto
intercessione
intercessióne s. f. [dal lat. intercessio -onis]. – 1. L’opera di chi intercede a favore di altri: fu graziato, o fu liberato, per l’i. di un alto personaggio; non avrei ottenuto nulla senza la tua intercessione. In partic.,...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...