• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1224 risultati
Tutti i risultati [1224]
Biografie [441]
Storia [365]
Arti visive [184]
Archeologia [147]
Diritto [72]
Religioni [44]
Europa [35]
Letteratura [32]
Diritto civile [31]
Storia antica [29]

AIX

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] strade, si posero in marcia con gli Ambroni per entrare in Italia, scendendo dalla Franca Contea lungo il Rodano. Il console romano Caio Mario, che stava in Provenza dal 104, riunito il suo esercito (non superiore a 40.000 uomini, pare) allenato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – BOCCHE DEL RODANO – AIX-EN-PROVENCE – RENATO D'ANGIÒ – COLONIA ROMANA

EOLIE, Isole

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. lipari, isole, XXI, p. 232) Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] che tenta invano più volte d'impadronirsene. Episodio di questa guerra è la cattura a Lipari, da parte dei Cartaginesi, del console romano Cornelio Scipione Asina (260 a.C.). Ma poco dopo, la vittoria navale di Duilio nelle acque fra Lipari e Milazzo ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – SANTA MARINA SALINA – ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA – IERONE DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EOLIE, Isole (2)
Mostra Tutti

MILAZZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29) Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] a. C.) e sotto Agatocle (315). Nelle vicinanze di essa, avvennero la battaglia di Longano (266), quella vinta dal console romano Duilio contro i Cartaginesi (260), la battaglia vinta da Agrippa contro Sesto Pompeo (36). In quel tempo, Mile continuava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILAZZO (2)
Mostra Tutti

ELVEZÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il nome di questo popolo è derivato da quello degli Elvii, altro popolo celtico. Gli Elvî, ai tempi di Cesare, erano accantonati nelle Cevenne, nell'alta valle dell'Ardèche. È probabile che gli Elvezî [...] importante del popolo elvetico, il pagus dei Tigurini, i quali attaccarono il console romano L. Cassio Longino (nella regione di Agen?). L'esercito romano venne distrutto e il console ucciso (107 a. C.). Verso quei tempi gli Svevi, popolo germanico ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI NEUCHÂTEL – PROVINCIA ROMANA – ORDINE EQUESTRE – EPOCA IMPERIALE – CASSIO LONGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELVEZÎ (2)
Mostra Tutti

GERONE II

Enciclopedia Italiana (1932)

GERONE II Gaetano De Sanctis. . Nacque in Siracusa di modesta famiglia circa il 306 a. C. Si segnalò come ufficiale combattendo contro i Cartaginesi al tempo della spedizione di Pirro in Sicilia. Qualche [...] Gerone, e assediarono Messina (264) per mare e per terra. Tuttavia, eludendo la vigilanza della squadra cartaginese, il console romano Appio Claudio Caudice riuscì a introdurre in Messina le sue due legioni, con le quali attaccò separatamente i Greci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERONE II (2)
Mostra Tutti

MATERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERA (A. T., 27-28-29) Paolo DE GRAZIA Ernesto PONTIERI Vincenzo VERGINELLI Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] , ci dicono che, la località era abitata fin dal paleolitico, probabilmente da Siculi provenienti dal Sud. Sappiamo che il console romano Q. C. Metello riedificò Mateola, in cui abitarono i superstiti abitanti di Metaponto e di Eraclea. Occupata da ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II D'ARAGONA – FERDINANDO I D'ARAGONA – PRINCIPATO DI SALERNO – BASILIO I IL MACEDONE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERA (7)
Mostra Tutti

SUTRI

Enciclopedia Italiana (1937)

SUTRI (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Pellegrino SESTIERI Ignazio Carlo GAVINI Pellegrino SESTIERI Gi. Gol. Centro del Lazio settentrionale in provincia di Viterbo, situato, in posizione assai [...] Emilio Barbula. L'assalto etrusco fu rinnovato nel 310, e anche questa volta la battaglia finì col trionfo del console romano Q. Fabio Massimo Rulliano. Certo dopo la guerra sociale dovette divenire municipio. Alla metà del sec. V, sul tramonto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUTRI (1)
Mostra Tutti

SELEUCIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCIDI Evaristo Breccia . Sono così designati i discendenti di Seleuco fondatore della dinastia che, dopo la dissoluzione dell'impero di Alessandro Magno, regnò su vastissima parte delle provincie [...] quello di Antioco, ma fu atteggiamento privo d'ogni pratica conseguenza: l'ultimo di essi, Antioco Epifane Filopappo, finì console romano. Per la politica dei Seleucidi, v. siria: Età ellenistica. Bibl.: Vedi le voci dei singoli sovrani e siria ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO III IL GRANDE – ALESSANDRO MAGNO – SELEUCO NICATORE – PROVINCIA ROMANA – ALESSANDRO BALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELEUCIDI (2)
Mostra Tutti

GOZO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZO (gr. ΓαυλÎς, Γαῦδος; A. T., 27-28-29) Guido LIBERTINI Isola del gruppo delle Isole Maltesi, la seconda per grandezza dopo Malta; è posta a NO. di questa, ma fra le due isole maggiori s' interpone [...] sulla costa settentrionale. Sul principio della seconda guerra punica fu tenuta da un presidio cartaginese, ma poi si arrese al console romano, appena questi vi giunse. Sotto i Romani, non sappiamo però da quando, fu unita alla Sicilia e fu municipio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZO (1)
Mostra Tutti

ATTILIO Regolo, Gaio

Enciclopedia Italiana (1930)

C. Atilius M. f. M. n. Regulus (per il cognome Saranus Tyrius, meno correttamente Serranus, da lui forse per primo assunto, v. G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, 1, p. 136, n. 75) fu console per la [...] alla testa della flotta, affrontò i Cartaginesi presso Tindaride. Nella prima fase della battaglia, i Cartaginesi, attaccati dal console romano con dieci navi, ne affondarono nove e a stento poté salvarsi la nave ammiraglia romana; l'attacco fu ... Leggi Tutto
TAGS: FLOTTA ROMANA – CARTAGINESI – PROCONSOLE – ASDRUBALE – LILIBEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 123
Vocabolario
intercessióne
intercessione intercessióne s. f. [dal lat. intercessio -onis]. – 1. L’opera di chi intercede a favore di altri: fu graziato, o fu liberato, per l’i. di un alto personaggio; non avrei ottenuto nulla senza la tua intercessione. In partic.,...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali