• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [1224]
Arti visive [184]
Biografie [441]
Storia [365]
Archeologia [147]
Diritto [72]
Religioni [44]
Europa [35]
Letteratura [32]
Diritto civile [31]
Storia antica [29]

LYCHNIDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYCHNIDOS (Λυχνιδός, Lychnidus, odierna Ohrid) G. Novak B. Forlati Tamaro Città di origine illirica, situata nell'isoletta sul lago omonimo (all'odierno confine tra Albania e Jugoslavia) a metà strada [...] . L. viene menzionata per la prima volta durante la guerra romano-macedone nell'anno 217, tempo in cui la città apparteneva a . Al momento del riordino dei paesi balcanici da parte del console Flaminino (196 a. C.), L. fu affidata a Pleurato ... Leggi Tutto

QUINTILIO VARO, Publio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINTILIO VARO, Publio (P. Quintilius Varus) A. Longo Magistrato romano, nato nel 50 a. C. circa, percorse l'intero cursus honorum; fu tra l'altro console nel 13 e proconsole in Africa nel 7 a. C. Dal [...] figure mutue o incomplete del corteo con i consoli, potrebbero essere Tiberio e Q. V., colleghi W. H. Waddington, in Rev. de Numism., 1867, Tav. IV, 6; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, p. 266; I. F. Hill, Historical Roman Coins, Londra 1909, p. 164; ... Leggi Tutto

EMILIO LEPIDO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMILIO LEPIDO, Marco (M. Aemilius Lepidus) A. de Franciscis Triumviro romano (morto 13 o 12 a. C.), figlio del console del 78 a. C. Pretore nel 49, nel 48 console in Spagna, nel 46 console insieme a [...] della Spagna, dell'Italia e di una parte della Gallia. Console nel 42; nel 39 escluso dal triumvirato da Ottaviano; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, p. 220 ss.; R. West, Röm. Porträt-plastik, Monaco 1933, p. 81; L. Curtius, in Röm. Mitt., XLVII, 1932, ... Leggi Tutto

NARONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NARONA dell'anno: 1963 - 1995 NARONA G. Novak Colonia romana, sita in Croazia, nel posto dell'odierno villaggio Vid sul fiume Neretva, vicino a Metković. Qui esisteva nel IV sec. a. C. un abitato [...] Accanto ai commercianti greci c'erano anche quelli illirici. N. cadde sotto il domino romano poco tempo dopo lo sfacelo dello stato di Gentio. Nell'anno 156 a. C. il console Gaio Marcio Figulo, battuto dai Dalmati, si ritirò nella città. Nell'età di ... Leggi Tutto

LENTULO MARCELLINO, Gneo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENTULO MARCELLINO, Gneo (Cn. Lentulus Marcellinus) A. Longo Uomo politico degli ultimi anni della Repubblica. Esponente del partito aristocratico, fu pretore nel 59 a. C. e, successivamente, propretore [...] in Siria; nel 53, console. Egli sarebbe raffigurato in una testa del British Museum proveniente da Cirene. La scultura (Gori, Mus. Flor., Gemme, 42, 7). Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, p. 182; E. Babelon, Monnaies de la ... Leggi Tutto

GIULIO URSO SERVIANO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIO URSO SERVIANO, Lucio (L. Iulius Ursus Servianus) A. Longo Personaggio romano del tempo di Traiano e di Adriano (di cui aveva sposato la sorella), illustratosi per cariche militari e civili: nato [...] ), dedicato da un Crescente liberto a L. Urso console per la terza volta, fu identificato dal Visconti come Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 290; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 280; A. Michaelis, Ancient Marbles in ... Leggi Tutto

AGASIAS - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGASIAS (᾿Αγασιας, Agasâas) M. T. Amorelli 2°. - Scultore di Efeso, figlio di Menophilos, attivo nel I sec. a. C. Ciò che ci è dato sapere di lui è che le sue opere furono soprattutto statue onorifiche. [...] ci hanno conservato i nomi di personaggi che l'arte di A. aveva glorificato, fra i quali il legato romano C. Billieno (cfr. Cic., Brut., 75), il console dell'88 a. C. Q. Pompeo Rufo. Di recente è stata attribuita ad A. una statua onorifica ritrovata ... Leggi Tutto

DELMINIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DELMINIUM (Delminium, Δελμίνιον) G. Novak Oggi Županjac su Duvanjsko Polje, in Erzegovina (Jugoslavia). Nota come la città principale dei Dalmati, specialmente per il grave assedio e il suo incendio [...] per opera del console C. Marco Figulo nell'anno 156 o 157 a. C. e di P. Cornelio Scipione Nasica, che aveva conquistato Delminium. In , il centro si localizzò nella pianura sviluppandosi nel municipio romano, che negli anni 18-19 d. C., ricevette ... Leggi Tutto

GIUNIO RUSTICO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUNIO RUSTICO, Lucio (L. Iunius Rusticus) A. Longo Filosofo e magistrato romano, maestro di Marco Aurelio, due volte console. Nella prima edizione delle Imagines di Fulvio Orsini era raffigurata un'erma [...] elogia etc., Roma 1570, p. 69; E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 414; E. von Sacken-F. Kenner, Die Sammlungen des K. K. Münz- und Antikencabinettes, Vienna 1866, p. 443, n. 795; J. J. Bernoulli, Röm. Il., I, Stoccarda 1882, p. 282. ... Leggi Tutto

CORNELIO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNELIO, Lucio (L. Cornelius, Gnei filius) A. Longo Personaggio romano. In una tavoletta di bronzo scoperta nel XVI sec. a Tivoli, nell'antico palazzo municipale, è ricordato un L. C. pretore che riunì [...] rivestita, si potrebbe pensare a L. Cornelio Lentulo Lupo, console nel 156 a. C. o a L. Cornelio Scipione Ispallo 118; A. Michaelis, Ancient Marbles in Great Britain, Cambridge 1882, p. 318, n. 53; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 70. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
intercessióne
intercessione intercessióne s. f. [dal lat. intercessio -onis]. – 1. L’opera di chi intercede a favore di altri: fu graziato, o fu liberato, per l’i. di un alto personaggio; non avrei ottenuto nulla senza la tua intercessione. In partic.,...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali