• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [1224]
Biografie [441]
Storia [365]
Arti visive [184]
Archeologia [147]
Diritto [72]
Religioni [44]
Europa [35]
Letteratura [32]
Diritto civile [31]
Storia antica [29]

Catilina, Lucio Sergio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Catilina, Lucio Sergio Roberto Nicosia Un patrizio di Roma contro il Senato "Nato da nobile stirpe, fu di grande forza d'animo e di corpo, ma l'ingegno suo era malvagio e vizioso": con queste parole [...] la complessità del personaggio. Lucio Sergio Catilina, uomo politico romano, è noto soprattutto per la congiura che, nel 63 venne negata nel 65 a.C. la candidatura al consolato perché accusato di malversazione, cioè di avere amministrato in proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – PARTITO DEMOCRATICO – ASIA MINORE – SALLUSTIO – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catilina, Lucio Sergio (5)
Mostra Tutti

Domiziano, Tito Flavio

Dizionario di Storia (2010)

Domiziano, Tito Flavio (T. Flavius Domitianus, poi Imp. Caesar Domitianus Augustus) Domiziano, Tito Flavio (T. Flavius Domitianus, poi Imp. Caesar Domitianus Augustus) Imperatore romano (Roma 51-ivi [...] . Nell’assenza da Roma del padre e del fratello maggiore Tito, li sostituì commettendo vari abusi: sicché, benché fosse più volte console dal 71 all’80, fu tenuto però lontano dal governo. Alla morte del fratello Tito, gli successe nell’81. Muovendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIGARCHIA SENATORIA – IMPERATORE ROMANO – DOMIZIA LONGINA – VESPASIANO – PRINCIPATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domiziano, Tito Flavio (3)
Mostra Tutti

Catone, Marco Porcio detto il Censore

Dizionario di Storia (2010)

Catone, Marco Porcio detto il Censore Catone, Marco Porcio detto il Censore Politico romano (n. 234-m. 149 a.C.). Questore nel 204 a.C., si adoperò a trasportare in Africa l’esercito di Scipione; pretore [...] nel 198 in Sardegna, riparò i danni arrecati dai suoi predecessori. Nel 195 fu eletto console come rappresentante di quei ceti conservatori che, appoggiandosi alla classe rurale, si opponevano alla nobiltà e ai forensi, innovatori e grecizzanti, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE PUNICHE – CARTAGINE – TERMOPILI – CICERONE – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catone, Marco Porcio detto il Censore (3)
Mostra Tutti

Attilio Regolo, Marco

Dizionario di Storia (2010)

Attilio Regolo, Marco Politico romano (3° sec. a.C.). Console nel 267, vinse i salentini e conquistò Brindisi; console ancora nel 256, sconfisse i cartaginesi a Ecnomo in una delle più grandiose battaglie [...] navali dell’antichità, con la quale i romani si assicurarono il dominio del mare durante la prima guerra punica. Portò quindi la guerra in Africa, vinse i cartaginesi ad Adys, ma poi, battuto da un esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINE – SANTIPPO – BRINDISI – CONSOLE – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attilio Regolo, Marco (3)
Mostra Tutti

Duilio, Gaio

Dizionario di Storia (2010)

Duilio, Gaio Politico romano (3° sec. a.C.). Console nel 260 a.C., liberò Segesta e, passato al comando della flotta, batté i cartaginesi presso Milazzo: fu questa la prima vittoria navale dei romani. [...] Gli fu decretato il trionfo e una colonna ornata dei rostri delle navi catturate con un’iscrizione dedicatoria. Fu censore (258) con L. Cornelio Scipione, e dictator comitiorum habendorum causa (231) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – DICTATOR – SEGESTA – MILAZZO – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duilio, Gaio (2)
Mostra Tutti

Catulo, Gaio Lutazio

Dizionario di Storia (2010)

Catulo, Gaio Lutazio Politico romano (sec. 3° a.C.). Console nel 242 a.C., bloccò i cartaginesi al Lilibeo e al Monte Erice, ma assalì invano Trapani, dove fu ferito. Si scontrò quindi alle Egadi con [...] la flotta nemica e la sbaragliò ponendo termine alla Prima guerra punica (241). Le sue troppo miti condizioni di pace furono rivedute e aggravate dal Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – TRAPANI – SENATO – ERICE – EGADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catulo, Gaio Lutazio (2)
Mostra Tutti

Clodio Pulcro, Publio

Dizionario di Storia (2010)

Clodio Pulcro, Publio Politico romano (m. 52 a.C.). Figlio di un console, come tribuno della plebe fece approvare (58) alcune importanti leggi (dette clodie) e, nemico di Cicerone, riuscì a farlo esiliare. [...] Approfittando inoltre dell’assenza di Cesare, spadroneggiò su Roma con le sue bande armate. Morì in uno scontro con alcuni gladiatori al servizio di Milone, suo avversario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – GLADIATORI – CICERONE – CONSOLE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clodio Pulcro, Publio (2)
Mostra Tutti

Druso Cesare

Dizionario di Storia (2010)

Druso Cesare Politico e militare romano (n. 13 a.C.-m. 23 d.C.). Figlio dell’imperatore Tiberio. Nel 14 d.C. domò le legioni della Pannonia insorte, fu console (15) e ricevette la resa di Maroboduo (16); [...] morto Germanico (22), fu designato alla successione, ma un anno dopo morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE – MAROBODUO – GERMANICO – PANNONIA – TIBERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Druso Cesare (2)
Mostra Tutti

Màrio, Gaio

Enciclopedia on line

Màrio, Gaio Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), [...] 'aveva chiamato come proprio legato. Tentò allora la via del consolato e vi riuscì (107), pur contrastato, con l'appoggio del . era venuto modificando profondamente la struttura dell'esercito romano, sia con innovazioni tecniche, sia, soprattutto, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINTO CECILIO METELLO – TRIBUNO DELLA PLEBE – GUERRA SOCIALE – CONSOLATO – MITRIDATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màrio, Gaio (3)
Mostra Tutti

Vellèio Patèrcolo, Gaio

Enciclopedia on line

Storico latino (n. 19 a. C. circa - m. 31 d. C. circa). Dopo aver ricoperto importanti cariche militari e politiche, scrisse una storia di Roma dalle origini al 30 d.C.: Ad M. Vinicium libri duo (29), [...] dedicata a M. Vinicio (console nel 30 d.C.). Vita Oriundo campano e di famiglia ragguardevole, rivestì cariche militari e politiche di P. fu favorevole alla formazione di uno stato romano-italico; in politica interna fu eminentemente conservatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIALISMO – GAIO CESARE – GERMANIA – TIBERIO – PRETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vellèio Patèrcolo, Gaio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 45
Vocabolario
intercessióne
intercessione intercessióne s. f. [dal lat. intercessio -onis]. – 1. L’opera di chi intercede a favore di altri: fu graziato, o fu liberato, per l’i. di un alto personaggio; non avrei ottenuto nulla senza la tua intercessione. In partic.,...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali