• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [337]
Storia [108]
Biografie [222]
Arti visive [51]
Religioni [26]
Letteratura [17]
Economia [11]
Storia delle religioni [11]
Diritto [10]
Diritto civile [6]
Scienze politiche [6]

CHIGI ALBANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI ALBANI, Agostino Andrea Camilletti Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia. La madre [...] sta facendo il giacobino a Farnese; che voglia diventare console lui pure?": cfr. Silvagni, I, p. 479), 1839 il C. fu costretto a vendere ad Abramo Mieli, un commerciante romano ebreo, tutti i beni posseduti in Toscana, compreso il palazzo di famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLAMACCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI Michele Luzzati Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI. La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] fratello Niccolò intorno al 1426. In quell'anno fu console dell'arte della seta; ne fu poi consigliere nel 1427 Girolamo, 1488), 6 (Arrigo di Girolamo, 1488); n. 881 c. 32 (Tommaso di Romano, 1583); n. 95, c. 47 (Niccolò di Gherardo, 1413); n. 97, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FABBRI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Edoardo (Odoardo) Giuseppe Monsagrati Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti. Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] uno, Francesco, avvocato concistoriale, sarebbe stato console della Repubblica Romana, l'altro, Nicola esaltarsi, e lui stesso) si sorprese a trovarsi mutato "in papalino e in romano" (De Maria, p. 197). In seguito si persuase che le buone intenzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA

GIOVANNI I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI I, papa, santo Andrea Bedina Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] collocano invece al 27 maggio 530, al tempo dei consoli Lampadio e Oreste. Santo, è tuttora venerato dalla Chiesa G. Arnaldi, Rinascita, fine, reincarnazione e successiva metamorfosi del Senato romano (secoli V-XII), in Arch. della Soc. romana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LANDOLFO Iuniore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo) Paolo Chiesa Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] promesse di reintegro formulate da Giordano in occasione del sinodo romano del 1116, quando egli, per ottenere la conferma della negativamente, secondo L. per le trame del console Arnaldo di Rho, appartenente a una famiglia tradizionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBER GESTORUM RECENTIUM – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO Iuniore (2)
Mostra Tutti

COPPOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI, Francesco Ugolino Nicolini Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] di Firenze e una dì Siena. Completato il semestre del senatorato romano, il C. ritornò a Perugia dove, l'anno successivo, a Perugia il 3 marzo, fu estratto per la quinta volta console della Mercanzia e dal 10 ottobre capitano del contado per Porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GRASSELLI, Gualfredotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSELLI, Gualfredotto Sara Menzinger Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] , a quanto pare, uno strumento di opposizione contro i da Romano. Stando alle parole di Gerardo Maorisio, nel 1196 il G. e il 9 genn. 1202, rispettivamente in una sentenza dei consoli di Milano e negli accordi stipulati tra Vercellesi e Milanesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FESTO, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus) Paolo Bertolini Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] da F. in questo conflitto, né la sua nomina a console appare sufficiente per concludere che egli rimase fino all'ultimo fedele presentò a Teodorico, a nome del Senato e del clero romano, formale atto di accusa contro Simmaco, contestandogli non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONELLI, Salvatore Ciro Cuciniello Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] C. scritta da F. Capece Minutolo apparve su L'Osservatore romano del 31 ag. 1861; il 3 settembre vi veniva pubblicata Antonia Fischetti e morto a Parigi il 7 ott. 1901. Già console generale delle Due Sicilie a Tangeri, e nominato nel 1860 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GIUDICE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni Laura Moscati Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] al febbraio 1216 in favore del podestà Giovanni, "console dei Romani", e tenendo tuttavia presente che già durante , I, Veroli 1908, p. 440; W. Gross, Die Revolutionen in der Stadt Rom 1219-1254, Berlin 1934, pp. 18 s., 53; A. Salimei, Senatori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
intercessióne
intercessione intercessióne s. f. [dal lat. intercessio -onis]. – 1. L’opera di chi intercede a favore di altri: fu graziato, o fu liberato, per l’i. di un alto personaggio; non avrei ottenuto nulla senza la tua intercessione. In partic.,...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali