Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] .
A evitare un nuovo bagno di sangue è il console Antonio, che propone al senato – nel quale Cesare combattiva moglie di Antonio.
Dopo avere messo in seria crisi le armate romane, essi si trovano infine assediati a Perugia, dove, nell’inverno tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] in Italia nel 275 a.C. richiamato dai popoli a lui alleati. In quell’anno Pirro affronta i Romani, guidati dal console Manio Curio Dentato, nel luogo che poi sarà chiamato Beneventum (cioè "evento favorevole"), dove viene sonoramente sconfitto. Preso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] porte della penisola anatolica, dove sono di stanza altri contingenti romani.
Ormai, per Mitridate, è giunto il momento della calma che fa seguito a tante e tali riforme è provvisoria. Console nel 78 a.C., l’ex collaboratore Marco Emilio Lepido cerca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] nobiliare soprattutto in Germania e in Italia, dove l’aristocrazia romana lo costringe ad abbandonare la città per morire l’anno egemoni e in particolare dei grandi magnati dei quali i consoli finiscono per essere espressione. Di qui, verso la fine ...
Leggi Tutto
Romolo e i re di Roma
Mario Reale
Romolo rappresenta per M. il fondatore autoctono di Roma, sebbene, ovviamente, egli abbia presente l’importante tradizione troiana (ancora Sallustio, De bello Catilinae [...] », tranne la sostituzione al re «perpetuo» di due consoli annuali: «il che testifica tutti gli ordini primi di la politica e il problema del tempo. Un doppio cominciamento della storia romana? A proposito di Romolo in Discorsi I 9, «La cultura», ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] assassinare un cugino rivale). Dopo altre spedizioni e altrettanti episodi sfavorevoli alle armate romane, guidate da comandanti poco motivati, nel 109 a.C. il console Quinto Cecilio Metello riesce a risollevare la situazione e, con essa, il buon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] dal consueto ammutinamento (268). La capitale è stabilita a Treviri, dove compaiono consoli, un senato, dei pretoriani; la fedeltà del nuovo imperatore al concetto di romanità è espressa da coniazioni monetarie di buona qualità che recano la legenda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] cospicua forza di Gesati – la coalizione che, nel 225 a.C., invaderà l’Etruria.
I Romani temono una nuova puntata su Ariminum, e inviano a proteggerla il console Lucio Emilio Papo; ma i Boi deviano l’armata celtica oltre Appennino. L’invasione del ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] e alcuni suoi fideles di trattare con Caffaro e Berizone, consoli di Genova, alcuni problemi relativi alla Corsica (16 giugno). la decisione di Callisto II, che riservava solo alla Chiesa romana (e non al metropolita pisano) il diritto di consacrare i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo romano
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un giurista di età imperiale osserva che [...] sui propri figli un potere maggiore di quello dei padri romani": un potere per certi versi persino superiore a quello di che, come di norma a Roma, attraverso quelli di consoli in carica è certamente un’invenzione satirica dell’epigrammista Marziale, ...
Leggi Tutto
consolato
s. m. [dal lat. consulatus -us]. – 1. Ufficio e dignità di console presso gli antichi Romani: adire il c.; aspirare al c.; essere eletto al c.; anche il periodo in cui un console durava in carica: durante il c. di Cicerone; sotto...
trabea
tràbea s. f. [dal lat. trabea, forse der. di trabs trabis (v. trave), che pare indicasse anche, per traslato, le strisce della toga]. – Varietà di toga degli antichi Romani, indossata dai consoli, da varî sacerdoti e dai cavalieri in...