• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Storia [123]
Biografie [112]
Arti visive [67]
Archeologia [46]
Diritto [42]
Religioni [34]
Geografia [22]
Storia delle religioni [21]
Storia antica [25]
Europa [19]

PRETESTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETESTA Gioacchino MANCINI La toga era l'abito nazionale romano proprio dell'uomo libero. Già il fanciullo la indossava, ma non tutta bianca come l'adulto, bensì distinta da un orlo (clavus) di lana [...] avevano diritto alla sella curulis e ai fasci e cioè i consoli, i pretori, gli edili curuli, nonché i censori, tragedia latina che non svolgesse un soggetto greco, ma che fosse romana per l'azione ed il carattere. Il protagonista di questo genere ... Leggi Tutto

MANLIO Vulsone, Lucio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANLIO Vulsone, Lucio (L. Manlius A. f. P. ∣ n. Vulso) Gaetano De Sanctis. Console in Roma nel 256 e nel 250 a. C. Non ci è noto se non dalle notizie che Polibio, Diodoro e altre fonti dànno intorno [...] alla prima guerra punica. Nel suo primo consolato insieme con M. Attilio Regolo al comando della maggiore armata navale che i Romani avessero fino allora messo in mare, vinse i Cartaginesi in una grande battaglia sulla costa meridionale di Sicilia ... Leggi Tutto

LIVIO Salinatore, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVIO Salinatore, Marco (M. Livius M. f. M. n. Salinator) Gaetano De Sanctis. Generale romano. Nacque nel 260-55 a. C. da famiglia plebea. Fu console per la prima volta nel 219 insieme con L. Emilio [...] delineò il pericolo che Asdrubale marciante dalla Spagna potesse congiungersi in Italia col fratello Annibale, i Romani nominarono (207) console L. insieme con C. Claudio Nerone. Il primo fu incaricato di fronteggiare Asdrubale, il secondo Annibale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVIO Salinatore, Marco (1)
Mostra Tutti

ORAZIO Pulvillo Marco

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAZIO Pulvillo Marco (M. Horatius Pulvillus) Gaetano De Sanctis. Fu secondo la tradizione, console in Roma nel I anno della repubblica che, stando all'usuale cronologia, corrisponde al 509 a. C. Fu [...] a Livio, ed è forse una reduplicazione del primo consolato dovuta a ragioni cronologiche, cioè al desiderio di conciliare la 1915, pp. 9 seg., 104 seg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 410 segg.; F. Münzer, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

QUADRIGARIO, Claudio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRIGARIO, Claudio (Q. Claudius Quadrigarius) Arnaldo Momigliano Annalista romano dell'età di Silla (circa 80 a. C.). La sua persona e la sua opera storica hanno suscitato una quantità di controversie. Livio [...] fabbricava liberamente documenti (p. es., una lettera dei consoli al re Pirro) secondo il sistema della storiografia p. 10; U. Kahrstedt, Die Annalistik von Livius, Berlino 1913; L. Cantarelli, Studi romani e bizantini, Roma 1915, p. 17 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: VELLEIO PATERCOLO – BIZANTINI – PLUTARCO – BERLINO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRIGARIO, Claudio (1)
Mostra Tutti

GRACCO, Tiberio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Tiberio Sempronio Giuseppe CARDINALI Figlio dell'omonimo console nel 238 a. C. Edile curule nel 216, fu, dopo la battaglia di Canne, nominato maestro dei cavalieri del dittatore M. Giunio Pera [...] 4) sulle perdite di Annone siano quanto mai esagerate. Nominato console per la seconda volta nel 213, non poté partecipare se ., s. 2ª, II, col. 1401 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 253 seg., 291 seg., e passim; ... Leggi Tutto

VULCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCA * . Artista veiente del sec. VI a. C. che, secondo la tradizione, fu chiamato a Roma per la decorazione scultorea del primo tempio di Giove Capitolino. Il suo nome ci è tramandato da Plinio (Nat. [...] dio e una statua di Ercole. Questo simulacro, veneratissimo dai Romani e ricordato da parecchi scrittori, fu conservato al suo posto per tradizione è fatto terminare dal Superbo e inaugurare dai primi consoli nel 509 a. C., ed è verosimile che il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCA (1)
Mostra Tutti

FULVIO Flacco, Quinto

Enciclopedia Italiana (1932)

FULVIO Flacco, Quinto (Quintus Fulvius M. f. Q. n. Flaccus) Giuseppe Cardinali È il personaggio più importante dei Fulvii Flacci. Nei primi due suoi consolati (237 e 224 a. C.) combatté contro i Galli, [...] nel secondo passò il Po, primo dei capitani romani, costringendo i barbari alla pace. La sua attività si svolse arrendersi a discrezione: F. menò crudele vendetta della defezione. Nominato console per la quarta volta nel 209, con Q. Fabio Massimo, ... Leggi Tutto
TAGS: PRETORE URBANO – PROCONSOLE – BRESLAVIA – BENEVENTO – ASDRUBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULVIO Flacco, Quinto (2)
Mostra Tutti

HOMS

Enciclopedia Italiana (1933)

HOMS (A. T., 113-114) Attilio Mori Città costiera della Tripolitania a un centinaio di km. ad est di Tripoli, capoluogo del Commissariato regionale di Leptis e uno dei centri più notevoli della Colonia. [...] studiosi, sorgono sulla foce appunto del fiume Lebda. Gli avanzi romani messi in luce dagli scavi di P. Romanelli e di R l'avevano fatta nel 1845 capoluogo di sangiaccato; vi risiedevano consoli di stati europei, fra cui quello italiano, e a cagione ... Leggi Tutto

SULPICIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1936)

SULPICIE, LEGGI Plinio FRACCARO . P. Sulpicio Rufo, tribuno della plebe dell'88 a. G., propose quattro leggi, che ebbero larga risonanza. Una prescriveva che un senatore indebitato per più di 2000 [...] nei comizî romani a favore dei popolari e di Mario. Per impedirne la votazione, i consoli Silla e Sulpicie furono dichiarate nulle, perché approvate per vim. Nell'87 il console Cinna tentò di far eseguire o rinnovare la legge sui novi cives ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 54
Vocabolario
consolato
consolato s. m. [dal lat. consulatus -us]. – 1. Ufficio e dignità di console presso gli antichi Romani: adire il c.; aspirare al c.; essere eletto al c.; anche il periodo in cui un console durava in carica: durante il c. di Cicerone; sotto...
tràbea
trabea tràbea s. f. [dal lat. trabea, forse der. di trabs trabis (v. trave), che pare indicasse anche, per traslato, le strisce della toga]. – Varietà di toga degli antichi Romani, indossata dai consoli, da varî sacerdoti e dai cavalieri in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali