• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Storia [123]
Biografie [112]
Arti visive [67]
Archeologia [46]
Diritto [42]
Religioni [34]
Geografia [22]
Storia delle religioni [21]
Storia antica [25]
Europa [19]

ORAZIO BARBATO, Marco

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAZIO BARBATO, Marco (M. Horatus Barbatus) Gaetano De Sanctis. Console insieme con L. Valerio nel 449 l'anno dopo la caduta del decemvirato. La tradizione riferisce dell'opposizione che fece insieme [...] tradizione è in contrasto con l'altra che attribuisce ai consoli Valerio e O. tre leggi popolari (v. Valerie-orazie Roma 1915, pp. 55 segg.; 223 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 51 segg.; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORAZIO BARBATO, Marco (1)
Mostra Tutti

GENUCIA, GENTE

Enciclopedia Italiana (1932)

GENUCIA, GENTE Giuseppe CARDINALI . Stirpe plebea romana, cui la tradizione assegna una parte notevole nelle lotte tra il patriziato e la plebe: un T. Genucio è tribuno della plebe nel 476 a. C., un [...] la tradizione registra insieme un T. Genucio (Augurino) eletto console per il 451 a. C. insieme con Appio Claudio, Sigwart, in Klio, VI (1906), p. 278 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 213, n. 2; F. Münzer, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

PETELIA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETELIA, LEGGE (Lex Poetelia Papiria de nexis) Emilio Albertario Rogata, secondo l'opinione più diffusa, dai consoli C. Petelio Libone e L. Papirio Cursore, non si sa in quali comizî; altri l'attribuiscono [...] Rechtsgeschichte, Lipsia 1857, I, p. 47; T H. Mommsen, Römische Forschungen, Berlino 1879, II, p. 243; G. Rotondi, Leges publicae populi romani, Milano 1912, pp. 230-231; C. Ausiello, Lex Poetelia, in Annali Univ. Camerino, II (1929), p. 47 segg. ... Leggi Tutto

TEUTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEUTA (Τεύτας, Teuta) Piero Treves Regina illirica, forse moglie di Agrone. Appare per la prima volta il 230 a. C., alleata di Demetrio II re di Macedonia. Governava uno stato ch'era tuttavia un informe [...] , Roma votò la guerra per la successiva primavera 229, sotto i consoli A. Postumio Albino e Cn. Fulvio Centumalo. Nel frattempo era morto Demetrio II. A impedire eventuali defezioni ai Romani dei suoi nemici dello Ionio, T. fece occupare Corcira e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTA (2)
Mostra Tutti

LICINIO Stolone, Gaio

Enciclopedia Italiana (1934)

LICINIO Stolone, Gaio (C. Licinius Stolo) Giuseppe Cardinali Tribuno della plebe nel 377 a. C., insieme con L. Sestio, presentò secondo la tradizione, tre rogazioni, una per cui uno dei consoli avrebbe [...] anticipazioni di leggi posteriori. Licinio Stolone fu poi console nel 361, e nel 357 fu, secondo a una multa per trasgressione della sua stessa legge. Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 213 segg.; E. Pais, Storia di Roma, 3ª ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICINIO Stolone, Gaio (1)
Mostra Tutti

VIATORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIATORE Gioacchino Mancini I magistrati romani avevano al loro seguito funzionari minori detti apparitores, fra cui erano i viatores. Formavano un corpo o collegio, con a capo un magister, comprendente [...] tre decurie, di cui la prima era composta dei viatores addetti alla persona dell'imperatore, ai consoli e ai pretori. Un'altra decuria era formata dai viatores addetti ai questori; la terza da quelli che assistevano i tresviri capitales. Altri ... Leggi Tutto

OVINIA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1935)

OVINIA, LEGGE Vincenzo ARANGIO-RUIZ Legge comiziale romana. Poiché la si dice presentata ai concilî della plebe da un tribuno Ovinio, si potrebbe chiamare plebiscito. Attribuì ai censori la nomina dei [...] anni del sec. IV a. C., dopo l'ammissione dei plebei al consolato (367) e alla censura (319). Bibl.: J. C. G. Boot 1882], p. 171 segg., e alla 2ª, ibid., VII [1886], p. 148 segg.); G. Rotondi, Leges publicae populi Romani, Milano 1912, p. 233 seg. ... Leggi Tutto

TERENTILIA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERENTILIA, LEGGE Plinio FRACCARO . Nel 462 a. C., il tribuno della plebe C. Teren tilius Harsa propose la creazione di quinque viri legibus imperio consulari scribendis (Livio III, 9, 5), per disciplinare [...] cioè l'indefinito potere dei consoli. Queste leggi avrebbero dovuto, secondo Livio, essere scritte da plebei. Terentilio non riuscì II, Tubinga 1870, p. 570; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1907, II, p. 43; E. Täubler, Untersuchungen zur ... Leggi Tutto

Storiografia e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Storiografia e società Giuseppe Galasso Origini ed età antica La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] riferimento a Polibio induce pure a ricordare come lo sviluppo della potenza romana formasse, al più tardi tra il III e il II secolo a della storia di Roma attraverso la serie dei suoi consoli e imperatori; la storia dei Franchi narrata da Gregorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIOGRAFIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PROTOCOLLI DEI SAVI DI SION – ANASTASIO, BIBLIOTECARIO – LOTTA PER LE INVESTITURE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storiografia e societa (7)
Mostra Tutti

GIOVANNI XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XIII, papa Roland Pauler Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] all'inizio di gennaio punì i capi della ribellione. I consoli furono mandati in esilio al di là delle Alpi, dodici , IV, 1, Gotha 1915, pp. 17-33; C. Cecchelli, Note sulle famiglie romane fra il IX e il XII secolo, II, La famiglia di G. XIII e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONSTITUTUM CONSTANTINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIUTPRANDO DA CREMONA – PANDOLFO CAPODIFERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIII, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 54
Vocabolario
consolato
consolato s. m. [dal lat. consulatus -us]. – 1. Ufficio e dignità di console presso gli antichi Romani: adire il c.; aspirare al c.; essere eletto al c.; anche il periodo in cui un console durava in carica: durante il c. di Cicerone; sotto...
tràbea
trabea tràbea s. f. [dal lat. trabea, forse der. di trabs trabis (v. trave), che pare indicasse anche, per traslato, le strisce della toga]. – Varietà di toga degli antichi Romani, indossata dai consoli, da varî sacerdoti e dai cavalieri in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali