• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1946 risultati
Tutti i risultati [1946]
Biografie [682]
Storia [572]
Arti visive [163]
Diritto [132]
Religioni [114]
Geografia [52]
Archeologia [67]
Diritto civile [57]
Europa [35]
Storia antica [41]

succiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

succiare Domenico Consoli Forma toscana, nell'unica occorrenza forse imposta alla rima. Il verbo è adoperato a proposito della fiamma che avvolge un dannato e, per alimentarsi, sembra debba consumarne [...] gli umori: Chi è colui, maestro, che si cruccia / guizzando più che li altri suoi consorti, … e cui più roggia fiamma succia? (If XIX 33; unico caso di rima in -uccia nella Commedia): " rectamente detto, ... Leggi Tutto

iniquamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

iniquamente Domenico Consoli In Cv IV XI 12 è manifesto in ciascuno modo quelle ricchezze iniquamente avvenire, allude al criterio imperfetto che determina la distribuzione della ricchezza tra gli uomini, [...] senza che vengano distinti i meritevoli dagl'immeritevoli (cfr. il § 7). In IV XVI 1 la falsissima e dannosissima oppinione de li malvagi e ingannati uomini che di nobilitade hanno infimo a ora iniquamente ... Leggi Tutto

seminale

Enciclopedia Dantesca (1970)

seminale Domenico Consoli L'aggettivo appare solo una volta, col senso di " proprio del seme umano ", in Cv IV XXIII 7 la materia de la nostra seminale complessione, dove si ha la seminalis complexio [...] dei medici medievali, cioè l'insieme dei quattro elementi e delle quattro qualità (caldo, freddo, secco, umido) che costituiscono le componenti naturali del seme e ne determinano la migliore o peggiore ... Leggi Tutto

rombo

Enciclopedia Dantesca (1970)

rombo Domenico Consoli Il rumore dell'acqua che precipita dal settimo all'ottavo cerchio, udito da una certa distanza, appare a D. simile a quel che l'arnie fanno rombo (If XVI 3), simile al " ronzio [...] " delle api attorno all'alveare (quel va unito con rombo). Il vocabolo (dal latino rhombus [greco ρόμβος] " trottola magica ", poi " ronzio " della trottola che gira) è in rima rara con rimbombo (v.) ... Leggi Tutto

sobrio

Enciclopedia Dantesca (1970)

sobrio Domenico Consoli Qualifica, con altre espressioni, la Firenze di Cacciaguida, che si stava in pace, sobria e pudica (Pd XV 99): per l'Ottimo, l'unico dei commentatori antichi che non sorvoli [...] sulla parola, s. vale " temperata in mangiare e 'n bere "; in verità l'intero episodio parla a favore di una più larga contenutezza e temperanza di costumi, come osserva il Porena ... Leggi Tutto

rozzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

rozzo Domenico Consoli " Zotico ", " senza esperienza e arte alcuna ", detto del montanaro che rozzo e salvatico s'inurba (Pg XXVI 69), dove la dittologia contribuisce a precisare il senso del termine: [...] " non essendo mai stato che tra selve " (Lombardi). Il Torraca cita dal Reggimento dei Principi di Egidio Colonna: " E' villani che vivono solitari e senza compagnia di genti sono orridi e selvatichi " ... Leggi Tutto

sidere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sidere Domenico Consoli Intenso latinismo, che si trova solo in Pd XXXIII 124, in rima: O luce etterna che sola in te sidi: Dio " sta ", " trova fondamento ", solo in sé stesso, è piena e assoluta sussistenza: [...] " stare " interpreta il Tommaseo, con la nota: " ‛ Sidere ' a' Latini non è ‛ sedere ', e ben dice la fermezza della ‛ Sostanza una '. Dio è sostanza a sé stesso " ... Leggi Tutto

sospeccione

Enciclopedia Dantesca (1970)

sospeccione (sospezzone) Domenico Consoli " Sospetto ", con probabile derivazione da forme provenzali; v. SOSPETTARE (delle quattro occorrenze del Fiore, tre mostrano nelle edizioni la grafia sospezzone). Come [...] ‛ sospetto ' (v.), può significare " dubbio ", " incertezza ": Con tanta sospeccion fa irmi / novella visïon (Pg XIX 55; accettabile suspeccion: cfr. Petrocchi, ad l.); egli un poco stea in sospezzone ... Leggi Tutto

probo

Enciclopedia Dantesca (1970)

probo Domenico Consoli Solo in Pd XXII 138 chi ad altro pensa / chiamar si puote veramente probo: nota il Parodi che nel latino medievale dei paesi romanzi " il cavalleresco prode, discendente legittimo [...] di prode prodis, per la solita tendenza ad etimologizzare... fu reso con probus, che gli somigliava di suono e ne conteneva l'idea che pareva fondamentale. Dante poi ritradusse in volgare quella singolar ... Leggi Tutto

signaculo

Enciclopedia Dantesca (1970)

signaculo Domenico Consoli Nell'invettiva contro la corruzione della Chiesa s. Pietro afferma tra l'altro non esser stata sua intenzione che le chiavi a lui concesse divenisser signaculo in vessillo [...] / che contra battezzati combattesse (Pd XXVII 50), cioè che " fossero dipinte, per via di parti, nelli gonfaloni de' mortali cristiani andanti incontro alli altri Cristiani ", come chiosa l'Ottimo; " diventassero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 195
Vocabolario
consolàbile
consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile.
consolaménto
consolamento consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali